Il tango argentino di Roberto Herrera

Gallipoli. Al teatro Italia la star mondiale, coreografo alla prima del film ‘Evita’

Gallipoli. Torna nel Salento, dopo il successo della tournèe invernale, Roberto Herrera insieme alla sua compagnia di tangheri argentini, per proporre lo spettacolo “Tango de Buenos Aires”. L’appuntamento è fissato per 12 agosto, alle ore 21.30, al Teatro Italia di Gallipoli, dove, già nel gennaio scorso, la sensualità calda e coinvolgente del ballo che è stato dichiarato dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità” ha conquistato ed entusiasmato il pubblico presente. Sulle note eseguite dal vivo dal Decarìsimo Quinteto diretto da Ariel Rodriguez, formazione che prende il nome da un tango di Astor Piazzolla dedicato, nel 1961, al maestro Julio De Caro, Herrera, insieme a Lorena Goldestein e ad altre tre coppie di ballerini, riesce a ricreare l’atmosfera della Buenos Aires degli anni d’oro, facendo rivivere, nella prima parte di uno spettacolo sempre appassionante, le milonghe e i personaggi che ne hanno alimentato il mito, entrando nell’immaginario collettivo quando si pensa alla capitale argentina. Nella seconda parte, poi, spazio al folclore tradizionale di un paese che ha ancora oggi nel tango l’espressione più autentica dell’anima del proprio popolo. L’atmosfera diventa, quindi, più giocosa, più goliardica e, attraverso musiche e danze popolari, si crea una straordinaria alchimia di emozioni e il pubblico in sala diventa parte integrante dello spettacolo. Roberto Herrera è una vera autorità mondiale nell’arte del tango. Già primo ballerino del Ballet Nacional Argentino, diretto da Santiago Ayala “El Chúcaro” e Norma Viola, è stato fra i protagonisti dello spettacolo “Tango Argentino”, il più famoso show ad aver circuitato a Buenos Aires e in tutto il mondo, fino ad approdare nel 2000 a Broadway. Nel 1995, fonda e dirige la compagnia di tango che prende il suo nome. Nel 1997 il regista Alan Parker sceglie proprio Herrera per inaugurare, con una sua coreografia originale, la prima del film “Evita”. Ad aprile di quest’anno, è stato presidente della giuria della quinta edizione del “Festival y mundial de Tango”, a Comodoro Rivadavia, in Argentina. Lo spettacolo è prodotto da Luigi Pignotti, storico manager di Rudolf Nureyev. I biglietti sono già disponibili presso il botteghino del teatro al costo di 19 €+1€ di diritto di prevendita (1° settore) e 14 €+1 € di diritto di prevendita (secondo settore). Info: tel. 339.4006022.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment