I musei del mare: le grotte millenarie

Una ricchezza che non smette di affascinare chi le visita. Le grotte sono scrigni pieni di tesori

Le coste salentine, tra le bellezze a tutti note, nascondono numerose grotte millenarie che fanno di questa terra un’importantissima fonte di reperti archeologici e un ambiente unico per alcune specie viventi. La più conosciuta è, probabilmente, la grotta Zinzulusa, nei pressi di Castro Marina. Un’enorme cavità carsica che si apre di fronte al mare e che vanta innumerevoli conformazioni stalattitiche e stalagmitiche che ricordano degli stracci appesi (zinzuli; da lì il nome). La grotta Romanelli, d’età paleolitica, si trova sempre nella zona di Castro. Qui sono stati ritrovati i primi graffiti simbolici a sfondo sessuale dei quali si abbia conoscenza. Risalendo la costa adriatica verso Otranto, a Porto Badisco, dove la leggenda vuole sia sbarcato Enea, troviamo la grotta dei Cervi, risalente all’era Neolitica, importante monumento d’arte pittorica rupestre. All’estremo Sud, nel Capo di Santa Maria di Leuca, la grotta delle Tre Porte offre un importante reperto archeologico, conservando i resti dell’uomo di Neanderthal e di fauna africana; la grotta dell’Elefante e la grotta dei Giganti, in cui sono stati rinvenuti resti di pachidermi e la grotta del Diavolo che ha restituito frammenti di utensili e ceramiche del Neolitico. Sulla costa ionica, vi sono cavità carsiche molto importanti per ciò che riguarda l’antropologia e l’etnologia: la grotta di Uluzzo e la grotta del Cavallo, nei pressi del Parco di Porto Selvaggio, ci hanno restituito interessanti manufatti del Paleolitico e ossa di grandi mammiferi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment