Labor-Filanto. Lavoratori senza risposte

A 45 giorni dalla concessione della cassa integrazione in deroga da parte del ministro del Lavoro non si hanno notizie sul necessario parere del ministro dell’Economia

“Ci risiamo. La vita di 120 famiglie salentine resta impantanata nelle paludi burocratiche dei ministeri”. Teresa Bellanova, deputata salentina del Pd ha presentato un'interrogazione al ministro Tremonti per chiedere aggiornamenti sullo stato dell’arte circa la firma del decreto per la concessione di cassa integrazione in deroga dei lavoratori operanti nell’azienda Labor del Gruppo Filanto. Il 13 giugno 2011 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso e firmato il decreto per la concessione della cassa integrazione in deroga ministeriale e come da prassi ha trasmesso lo stesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la controfirma. Oggi, a circa 45 giorni dalla trasmissione, non si ha ancora notizia di una eventuale controfirma dello stesso. “Ciò – ha commentato Bellanova – nonostante le ripetute sollecitazioni da parte mia che hanno messo ben in evidenza agli uffici ministeriali preposti un dato drammatico, vale a dire che i lavoratori della Labor non percepiscono alcuna indennità dal mese di aprile 2011”. “Parliamo, dunque, di centoventi famiglie salentine, molte delle quali monoreddito – ha aggiunto – che allo stato attuale si ritrovano impantanate in una condizione di vita difficilissima e che quotidianamente chiedono a gran voce una effettiva risoluzione del problema”. “Chiedo, quindi, al Ministro Tremonti di adoperarsi affinché non si continui a far pagare a queste persone il duro prezzo delle lentezze burocratiche del suo Ministero”. Di seguito il testo dell’itnerrogazione. INTERROGAZIONE a risposta in Commissione BELLANOVA – Al Ministro dell’Economia e delle Finanze. Per sapere, premesso che: – in data 12.07.2010, con Decreto Ministeriale n. 53243, all’azienda Labor Srl – Gruppo Filanto è stato concesso, per la prima volta, il trattamento di cassa integrazione in deroga ministeriale per un anno e nello specifico a copertura del periodo dal 2.01.2010 al 1.01.2011; – il 22 aprile 2011 presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto, alla presenza delle OO.SS, un accordo con il quale si stabiliva la proroga di un anno del trattamento di cassa integrazione in deroga per l’azienda Labor Srl; – il 13 giugno 2011 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso e firmato il decreto per la concessione all’azienda Labor Srl della cassa integrazione in deroga ministeriale e come da prassi ha trasmesso lo stesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la controfirma; – a circa 45 giorni dalla trasmissione del decreto al ministero in oggetto, purtroppo non si ha ancora notizia di una eventuale firma dello stesso. Ciò nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dell’interrogante che ha messo ben in evidenza agli uffici ministeriali preposti un dato drammatico, vale a dire che i lavoratori della Labor Srl non percepiscono alcuna indennità dal mese di aprile 2011; – parliamo, dunque, di centoventi famiglie salentine, molte delle quali monoreddito, che allo stato attuale si ritrovano bloccate in una condizione economico-occupazionale pesantissima e che quotidianamente chiedono a gran voce una effettiva risoluzione del problema; – se il Ministro interrogato, in virtù di quanto sopra esposto, non ritenga opportuno intervenire con urgenza per chiarire se vi siano delle motivazioni ostative che, attualmente, impediscono la firma al decreto di cassa integrazione in deroga nonostante lo stesso sia stato trasmesso da oltre un mese. – in che modo il Ministro interrogato voglia intervenire per accelerare un iter burocratico che, di fatto, ha già paralizzato la vita di centoventi famiglie dal mese di maggio 2011 sino ad oggi e rischia di protrarre per le stesse, in assenza di un intervento celere questa situazione di enorme disagio. Bellanova,

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment