Morciano di Leuca. Vederli da vicino, anche solo in foto, è un'emozione da non perdere. Oggi l'inaugurazione della mostra dedicata ai rapaci notturni salentini
MORCIANO DI LEUCA – Mistero e fascino. Sono i “signori della notte”, i rapaci notturni. Una mostra fotografica, che sarà inaugurata oggi alle 22, presso l'ex convento dei Carmelitani a Morciano di Leuca regalerà ai visitatori l'emozione di poterli vedere da vicino. “I Signori della Notte”, è questo il titolo dell'esposizione, è un reportage sui rapaci notturni del Salento realizzato dal fotografo naturalista Sandro Panzera, a cura dell'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce e del Museo di storia naturale del Salento. In occasione della mostra saranno reinseriti in habitat naturale numerosi esemplari di rapaci notturni ricoverati presso il Centro recupero fauna dell' Osservatorio faunistico di cui Panzera è responsabile da molti anni. Nella maggior parte dei casi si tratta di giovani pulcini caduti dal nido o incapaci di compiere il primo volo che, una volta tratti in salvo, sono stati svezzati e “addestrati” alla vita in natura dallo staff del Centro. Prenderà parte all'evento il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone. La mostra è organizzata dalla Cooperativa Naturalia, in collaborazione con il Comune di Morciano di Leuca, e sarà visitabile dal 27 luglio al 3 agosto dalle 19.00 alle 23.00, con ingresso gratuito.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding