Terra d’Otranto e Negroamaro di Terra d’Otranto. Da oggi doc

Lecce. Pubblica audizione, per le due nuove denominazione di origine controllata salentine

LECCE – Due nuove DOC “salentine”. Oggi a Lecce pubblica audizione per il riconoscimento di “Terra d’Otranto” e “Negroamaro di Terra d’Otranto”. Una tappa fondamentale per il completamento del percorso, che si arricchisce così di una nuova strategia: aggregazione e binomio vitigno-territorio. “Un lavoro – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno – avviato nel 2009 e sviluppato insieme a tutta la filiera vitivinicola che sta portando importanti risultati”. Più precisamente: l’approvazione delle proposte di modifica dei disciplinari di produzione delle Denominazioni di Origine Controllata “San Severo”, “Salice Salentino”, “Brindisi”, “Squinzano”, “Castel del Monte”, “Gioia del Colle”, “Gravina”, “Locorotondo”, “Primitivo di Manduria”, “Leverano”, “Rosso Barletta”; delle proposte di modifiche dei disciplinari delle Indicazioni Geografiche Tipiche “Puglia”, “Daunia”, “Murgia”, “Salento”, “Tarantino”, “Valle d’Itria”; delle proposte di istituzione delle nuove Denominazioni di Origine Controllata “Terra d’Otranto”, “Negroamaro di Terra d’Otranto”, “Tavoliere” e delle proposte di istituzione di quattro nuove DOCG “Primitivo di Manduria Dolce Naturale”, “Castel Del Monte Nero di Troia Riserva”, “Castel del Monte Rosso Riserva”, “Castel del Monte Bombino Nero”. I vini DOC, già riconosciuti, si sono inoltre, arricchiti di altre tipologie di vino, e in particolare, quelle degli spumanti e dei frizzanti. “Il riconoscimento delle quattro DOCG – sottolinea Stefàno – rappresenta per la Puglia il meritato risultato di maggiore pregio, ambito dai produttori, che con costanza e grandi capacità hanno creduto in una vitivinicoltura di eccellenza”. “Va anche detto – prosegue – che l’istituzione delle nuove Denominazioni ha innescato un processo di aggregazione della produzione vitivinicola regionale, basata sul binomio vitigno-territorio”. Come per le due nuove DOC “salentine”, la “Terra d’Otranto” e “ la Negroamaro di Terra d’Otranto, considerate il risultato significativo del nuovo percorso avviato tra i produttori vitivinicoli dell’area per una più efficace valorizzazione e tutela dei vini dell’arco – Jonico – Salentino. “Una nuova strategia – aggiunge l’assessore – che parte dalla protezione di un territorio, in questo caso la “Terra d’Otranto” storicamente noto per la coltivazione della vite e la produzione di vini, che si coniuga con il vitigno “Negramaro”, testimone indiscusso dei risultati qualitativi raggiunti dalle aziende vitivinicole e che contribuisce a generare una ottimale combinazione con gli elementi del territorio, della storia, delle tradizioni e della cultura enologica, esaltandone le peculiarità. Un connubio che consentirà alle nostre aziende di presentarsi sul mercato con la forza di un sistema aggregato, capace di confrontarsi con mercati sempre più globalizzati, parlando un’unica lingua, quella del vitigno Negramaro”. “L’elevazione al vertice della piramide della qualità per quattro vini a DOC pugliesi – conclude l’assessore Stefàno -, l’aggregazione in DOC e DOCG più ampie, la rinuncia a denominazioni poco rivendicate, l’ampliamento delle tipologie di vino per le DOC esistenti, a cui si aggiunge la volontà di limitare l’imbottigliamento al di fuori dell’areale di produzione, sono i chiari segnali di una Puglia vitivinicola che è consapevole delle sue potenzialità per affermarsi sul mercato internazionale dei vini di grande qualità”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment