Roma. Uno stand in via della Conciliazione e la partecipazione a workshop per presentare l’offerta pugliese. Le strategie della Regione per promuovere il settore
ROMA – La Regione Puglia partecipa alla terza edizione del “Josp Fest – Festival Internazionale del Turismo Religioso”, organizzato da Opera Romana Pellegrinaggi, con un ricco calendario di eventi che avranno luogo da oggi al 5 giugno, nella sede di Castel Sant’Angelo e nelle principali piazze di Roma. L’assessorato, oltre ad essere presente con un proprio spazio espositivo in via della Conciliazione, a pochi passi dalla basilica di San Pietro, parteciperà con gli operatori pugliesi accreditati tramite il portale viaggiareinpuglia.it al “JF Trade Workshop”, un’occasione per presentare i nuovi prodotti e i nuovi servizi turistici ad oltre 80 buyers provenienti da tutto il mondo. Inoltre, domani alle ore 11,00, presso l’Auditorium della Conciliazione, sarà presentato il progetto editoriale “Sancta – Itinerari, eventi e luoghi dello spirito” promosso dall’assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, con l’obiettivo di promuovere e potenziare l'offerta degli itinerari turistico-religiosi e culturali della regione sostenendoli sul mercato nazionale e internazionale. La presentazione vedrà la partecipazione di Alfredo de Liguori, responsabile della segreteria tecnica, di Federico Massimo Ceschin, ideatore e coordinatore di “Bitrel, la Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini” e Gaetano Armenio, responsabile del progetto “Settimana Santa in Puglia”. “Sono proprio Bitrel, la Settimana Santa, la via Francigena del Sud, i Cammini, le Feste patronali, i luoghi di culto e di pellegrinaggio, a rappresentare l’insieme integrato di offerta che la Puglia propone in questo innovativo percorso promozionale – ha spiegato l’assessora Silvia Godelli – senza dimenticare altri monumenti del cuore e dell’anima sui quali stiamo avviando processi di qualificazione, come ad esempio gli Eremi di Pulsano”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding