Lecce. Coldiretti chiede una conferenza di servizio per chiarire, alla presenza dei vertici regionali, ciò che gli agricoltori sono autorizzati a fare
LECCE – La situazione di incertezza che si è determinata a seguito del passaggio alle Province delle competenze relative alle autorizzazioni delle concessioni per il prelievo dai pozzi dell’acqua per l’irrigazione sta determinando grande preoccupazione tra gli agricoltori e corre il rischio di sfociare in sollevazione popolare o in una crescita dell’abusivismo e dell’illegalità. A lanciare l'allarme è la Coldiretti di Lecce che ha chiamato in causa Dario Stefano, assessore regionale alle Risorse agroalimentari e Fabiano Amati, assessore ai Lavori Pubblici. Coldiretti, per le implicazioni che ne derivano in ordine alla tenuta economica e sociale del settore, osserva il presidente Pantaleo Piccinno in una lettera inviata ai rappresentanti regionali, “ritiene indispensabile la convocazione urgente di una conferenza di servizio che veda la presenza di tutti gli interlocutori interessati finalizzata alla ricerca di una soluzione non più derogabile. Ci preme sottolineare – prosegue Piccinno – che ci troviamo dinanzi ad una vicenda che coinvolge migliaia di aziende nella sola provincia di Lecce, che oggi manifestano il dubbio se continuare la produzione di beni agroalimentari che generano ricchezza e occupazione nel territorio provinciale”. “Crediamo che la Provincia di Lecce, in virtù dei dati sulla disoccupazione recentemente pubblicati dall’Istat non possa permettersi errori e compromissioni in relazione ad una attività che in questo momento mostra segnali di ripresa, soprattutto in termini occupazionali. Vi è altresì da considerare l’aspetto inibente che genera tale incertezza sull’avanzamento della spesa del piano di sviluppo rurale per tutte quelle aziende che risultano aver ottenuto l’approvazione del piano di miglioramento aziendale e non possono procedere in quanto non dispongono formalmente in termini assoluti della disponibilità dell’acqua”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding