'Questa è una persecuzione'. Confindustria: no accertamenti immediatamente esecutivi

Oggi un convegno sulla nuova procedura di riscossione dei tributi. Valida a partire dal 1° luglio

Confindustria Lecce, con l'Alto Patrocinio del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, organizza il oggi alle ore 17.00, presso la sala conferenze dell'Hotel President a Lecce, il convegno “Crisi Finanziaria: effetti devastanti degli accertamenti esecutivi sull’attività d’impresa”. Si tratta di una problematica di scottante attualità poiché la nuova procedura di riscossione dei tributi, che avra' effetto dal 1° luglio p.v., prevede che gli accertamenti ai fini delle imposte sui redditi e dell'IVA siano immediatamente esecutivi con l'obbligo al pagamento di quanto accertato, oltre le penalita', entro 60 giorni, senza di fatto poter usufruire di alcun pronunciamento di merito sulla legittimita' e sulle determinazioni delle infrazioni accertate. “Tale situazione – afferma il Presidente di Confindustria Lecce, Piernicola Leone de Castris – sottoporra' le imprese ad uno stress finanziario notevole, in un contesto gia' grave a causa della crisi, con le immaginabili conseguenze di deterioramento della stabilità delle imprese o, addirittura, con il rischio del fallimento delle stesse”. “Confindustria Lecce – conclude Leone de Castris – con questo convegno, grazie anche alla prestigiosa collaborazione del Consiglio della Presidenza Tributaria, si pone l'obiettivo di fornire importanti informazioni sulla problematica e di formulare proposte di correttivi mirati ed interventi urgenti che ridiano ruolo e centralita' all’impresa anche e, soprattutto, nei confronti del fisco”. PROGRAMMA – Ore 17.00 – Saluti Attilio Monosi, Assessore al Bilancio Comune di Lecce – Ore 17.10 – Apertura dei Lavori Piernicola Leone de Castris, Presidente Confindustria Lecce – Ore 17.20 – Introduzione Giovanni Garganese, Membro del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Presidente Commissione Formazione – Ore 17.30 – Interventi Accertamenti esecutivi dal 1° luglio 2011: problematiche e possibili correttivi legislativi (Maurizio Villani, Avvocato Tributarista del Foro di Lecce) Misure cautelari dell’Agenzia delle Entrate in fase di riscossione (Ennio Attilio Sepe, Sostituto Procuratore Generale Corte di Cassazione, Presidente Commissione Tributaria Regionale – Bari) Impatto Fiscale nell’economia delle imprese (Elio Schettino, Direttore Area Fisco Confindustria) – Ore 18.30 – Dibattito – Ore 19.00 – Conclusioni Daniela Gobbi, Presidente del Consiglio di Presidenza Giustizia Tributaria Modera: Vincenzo Rutigliano, giornalista Il Sole 24 Ore

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment