Ecco a voi, il ‘Pasticcere’

GUARDA I VIDEO. Lecce. La Puglia, la Basilicata, la Croazia hanno costituito il set del film scritto e diretto da Luigi Sardiello

LECCE – Si sta girando in Puglia. In questi giorni il set è la costa salentina. Porto Cesareo. Per spostarsi poi a Sternatia e Leverano. Il film “Il Pasticcere” con la regia di Luigi Sardiello, prodotta da Alessandro Contessa per la Bunker Lab, in collaborazione con Rai Cinema e il sostegno di Apulia Film Commission. Presentato al Cineporto di Lecce. Una commedia “noir” ambientata tra la Basilicata, la Puglia e la Crozia. Una commedia per raccontare anche come dice il regista, Luigi Sardiello, “i confini tra il bene e il male”. Il film ha ottenuto il riconoscimento di interesse culturale nazionale dal Ministero dei Beni Culturali. Protagonisti: Antonio Catania (Il Pasticcere), che dice del Salento di “una terra genuina, poetica”, Rosaria Russo, Ennio Fantastichini, che dice di un film “per raccontare ancora della poesia” e del pasticcere “un personaggio bello”, e di amarlo per la “sua semplicità, la sua innocenza”.

Antonio Catania
Antonio Stornaiolo
Ennio Fantastichini

Sara D'Amario, Ivan Zerbinati, Antonio Stornaiolo Silvana Bosi con la partecipazione di Emilio Solfrizzi. La storia racconta le vicende di Achille Franzi che, seguendo le orme paterne, fa il pasticcere. Da piccolo trascorreva le giornate nel laboratorio di pasticceria, e i consigli del papà rappresentavano una vera e propria guida per interpretare la vita. Ma un giorno il caso, o forse il destino, lo strappa via da quella vita , inizia un viaggio che cambierà la sua vita. Non svelano altro né il regista nei protagonisti. Dice il regista Luigi Sardiello di un uomo “che varca fisicamente e geograficamente un confine tra l’Italia e un luogo che non definiremo mai apertamente. Sicuramente un paese di confine attaccato direttamente all’Italia. Potrebbe essere la Slovenia, la Croazia, un luogo dove incontrerà italiani e altre persone con estrazioni diverse, persone che portano con sé problemi personali”. “Achille ci racconterà il suo passato, la sua storia:un paradiso di colori pastello, profumi, sapori e ricette segrete”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment