GUARDA I VIDEO. Tricase. La rassegna fumettistica ”Tricase Comics & Games” dal 20 al 22 a Palazzo Gallone
TRICASE – Un mondo di fumetti. Tanti colori e tanti segni abbracceranno il centro storico di Tricase. Ecco “Tricase Comics & Games 2011”, l'evento più atteso della stagione a Tricase. Si parte oggi sino a domenica. E’ la terza edizione con “interessanti” novità. Workshop, laboratori, concerti, mostre. E nello scenario di Palazzo Gallone, nel cuore della città, un mondo magico, la meravigliosa atmosfera dei comics, “un’infinita striscia di fumetti dove tutto verrà animato da colori, sfumature e personaggi”. L’evento è stato presentato in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili di Tricase, Nunzio Dell’Abate, dal consigliere comunale Pasquale Scarascia (ideatore dell’evento) e da Stefania Mandurino commissaria Apt. Con grande entusiasmo. L’assessore Dell’Abate e il consigliere Scarascia hanno sottolineato anche l’aspetto sociale dell’iniziativa. Ci sarà il convegno sulla prevenzione delle sostanze stupefacenti “Più sai meno rischi” e l’iniziativa “Fumetti in corsia” nel reparto di Pediatria dell’ospedale “Cardinale Panico”, e poi la campagna di sensibilizzazione sulla eccessiva produzione di rifiuti, con la collaborazione di Monteco. Anche quest’anno saranno coinvolte tutte le scuole del territorio e le associazioni che, come dicono gli organizzatori, “in modi alternativi hanno voluto mettersi in gioco”. Quest’anno il concorso di fumetti si è arricchito di una nuova sezione: ed ecco il primo concorso per cortometraggi animati a tema libero, curato dalla Casa Editrice “Minuto d’Arco” di Tricase. E quello per miniature e diorami. L’amicizia sarà il tema conduttore della tradizionale competizione a fumetti dal titolo “Hai un amico in me”. Potranno partecipare i bambini dai sei agli 11 anni, i ragazzi dai 12 ai 14 anni e dai 15 anni in su. Tanti gli artisti di grosso calibro. Gianfranco Tartaglia in arte Passepartout, Giuseppe Palumbo, Alessio Fortunato, la cartoon Band dei Raggi Fotonici, la casa di animazione dei Deliranti, Matteo Greco, Domenico Rosa, Federica Salfo, Ketty Formaggio, Giuseppe De Luca, Eleonora De Giuseppe, Enzo Troiano, Giorgio Pontrelli, Alessandra Melarosa, Walter Trono, Mario Collino in arte Prezzemolo, Luca Maresca, il maestro Paolo Eleuteri Serpieri e la mangaka giapponese Yoshiko Watanabe. Ci sarà un’area games, nel palazzo Gallone, gestita da Videomania di Lecce, dove sarà possibile partecipare ai tornei di Pes 2011 e assistere a dimostrazioni di Nintendo wii, Sony ps3, Microsoft Xbox 360 e Parrot ar.drone. Nelle prigioni di palazzo Gallone si potrà visitare la mostra “150 anni di nuvole” a cura del Museo etnografico “Arte In” di Tricase. Un evento come dicevamo nato dalla mente del Consigliere Comunale Pasquale Scarascia e sposato dall’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Nunzio Dell’Abate, interamente sostenuto da sponsor privarti per la parte organizzativa, dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, tramite Apt di Lecce, per l’accoglienza e l’ospitalità degli artisti e per la comunicazione e i servizi dal progetto “Parco in Festa” finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci nell’ambito del bando “Giovani Energie in Comune”. Nel corso dell’evento verrà presentato anche il fumetto Tricasecomics n.1 realizzato dalla casa di produzione “Minuto D’Arco” di Tricase. Un evento che contribuisce a veicolare marketing territoriale e destagionalizzazione come ha sottolineato anche la commissaria dell’Apt Stefania Mandurino.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding