La circonvallazione? ‘Un sogno’

Casarano. Secondo Gabriele Caputo, consigliere del Pd, la Provincia non avrebbe interesse a realizzare l’importante arteria

CASARANO – “La circonvallazione di Casarano rimarrà ormai un sogno, e la funzione importante di questa arteria ha lasciato il posto ad un solo, semplice, inutile ed a questo punto evitabile, sfregio del territorio e sperpero di denaro pubblico”. E’ l’amaro commento di Gabriele Caputo, consigliere provinciale del Pd ed ex vicesindaco del Comune di Casarano sul futuro della circonvallazione, un’opera assai voluta dalle Amministrazioni comunali Ingrosso e Venuti d’accordo con l’Amministrazione provinciale guidata da Lorenzo Ria prima e da Giovanni Pellegrino poi. Ma l’importanza dell’arteria, in passato considerata strategica per il flusso veicolare dell’intero Grande Salento, non sarebbe stata colta dall’attuale Amministrazione di Palazzo dei Celestini che l’avrebbe esclusa dalla “lista” delle opere da realizzare con maggiore urgenza, e non stanziando nemmeno un euro per la sua realizzazione avrebbe “girato” il problema alla Regione. La quale ha assegnato più di 22 milioni di euro per infrastrutture della provincia di Lecce, escludendo proprio la circonvallazione di Casarano. I casaranesi ed anche tutti coloro che ogni giorno si recano a Casarano dai Comuni limitrofi dovranno dunque ancora aspettare per vedere realizzata l’importante arteria. Tuttavia, secondo il consigliere, non tutto sarebbe perso. La Provincia avrebbe ancora delle risorse da destinare alla causa, quantomeno per ultimare il rondò sulla Casarano-Taurisano che oggi appare piuttosto insidioso. Riportiamo di seguito la nota integrale di Gabriele Caputo. “Le tante speranze dei cittadini casaranesi, dopo decenni di immobilismo a causa di veti ed opposizioni costanti tra interessi contrastanti, sembravano finalmente poter essere appagate quando tra amministrazione comunale (Ingrosso e poi Venuti) ed amministrazione provinciale (Ria e poi Pellegrino) si era tutti d’accordo nel procedere compiutamente alla realizzazione della circonvallazione cittadina, iniziandone la realizzazione. Era stato poi lo stesso presidente Giovanni Pellegrino ad inserire questa opera tra quelle strategiche del ‘Grande Salento’ e prevedere anche il completamento della congiungente tra la Casarano-Parabita e la SP Casarano-Supersano. Lo scorso ottobre il sottoscritto ha lanciato l’allarme sul futuro della nostra circonvallazione, a causa della demagogia delle posizioni assunte dalla provincia di Lecce e dagli assessori della Giunta Gabellone. Infatti, alla mia obbiezione (sollevata nei confronti degli assessori Massimo Como e Gianni Stefano) circa l’esclusione dalle “priorità infrastrutturali per la mobilità nel sistema jonico-salentino” dei lavori di completamento della circonvallazione di Casarano, la solerte risposta della Amministrazione Provinciale fu quella di aver scelto una via più breve per il finanziamento dell’opera e, quindi, non tra quelle del Grande Salento ma, tra quelle da far finanziare dalla Regione Puglia. Dopo pochi giorni dal mio allarme, di fatto la Provincia aveva inserito frettolosamente i lavori di completamento della circonvallazione con una spesa prevista di 4 milioni 900mila euro, tra le richieste inviate alla Regione, soluzione questa sbandierata (dall’assessore Gianni Stefano) come la dimostrazione della concretezza del lavoro della giunta Gabellone su questo intervento, mentre, a suo dire, i presidenti Costa, Ria e Pellegrino si erano limitati soltanto a programmare. Il sottoscritto fu accusato in quella occasione di fare demagogia e speculazione politica: mi ero limitato a “vigilare”, come è giusto che faccia un consigliere di minoranza, ammonendo sul fatto che il progetto in questione non veniva supportato neppure da 1 euro di cofinanziamento da parte della Provincia di Lecce e, pertanto, difficilmente avrebbe acquisito le necessarie premialità per rientrare tra quelli finanziabili. Purtroppo è accaduto quello che temevo. La Regione Puglia assegna alla nostra provincia ben 21.673.616 euro lasciando fuori il progetto della circonvallazione di Casarano: non era difficile da prevedere! Ma la giunta provinciale non aveva scelto questo tipo di finanziamento perché più veloce? Da consigliere disponibile ed interessato quale ritengo di essere, confido di poter contribuire alla ricerca di eventuali soluzioni nel caso in cui l’amministrazione provinciale si dimostrasse aperta al dialogo, evidenziando già da ora, a tal proposito come, di fatto, la Provincia abbia a disposizione buone risorse per poter comunque rimediare (basti pensare a tutti i ribassi d’asta). Basta volerlo! Per ora, purtroppo, non ci resta che prendere atto della lontananza di questa amministrazione provinciale dalla nostra città e sperare che almeno venga aperto al traffico il tratto voluto e realizzato dalle amministrazioni di centro-sinistra che, ad oggi, risulta completato ma ancora chiuso, sollecitando a tal proposito anche una migliore illuminazione del rondò sulla SP per Taurisano, particolarmente insidioso. Gabriele Caputo Consigliere provinciale

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment