Bilancio… negativo

Melissano. Dalla farmacia, ai conti comunali in rosso all’investimento in nell’impianto eolico. Le emergenze del Comune che il futuro sindaco dovrà cercare di affrontare

MELISSANO – Sarà che il paese è piccolo e la gente mormora. Ma non è questo il punto. Il punto è andare a sentire su che cosa mormora. E allora si scopre che gli argomenti di discussione sono numerosi. Si avverte un diffuso malessere cittadino determinato da casse comunali ormai vuote. Pare che il debito del Comune si aggiri attorno ai 2 milioni di euro, che non è cosa da poco, considerando appunto che si tratta di un piccolo Municipio. Qualcuno attribuisce questa condizione ad un atteggiamento perlomeno sprovveduto, da parte dalla passata Amministrazione, in ambito economico. Molti cittadini non hanno gradito, ad esempio, l’aver venduto a privati la proprietà della farmacia comunale (trattenendo solo il 3%, come imposto dalla legge), aperta con molto sforzo e al termine di un percorso durato anni. Il primo anno di bilancio non positivo avrebbe scoraggiato l’Amministrazione, la quale avrebbe poi invece preferito investire, e non poco (un milione 620mila euro) nell’impianto eolico che sorge nel territorio al confine con Ugento e Racale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment