Lecce. Pubblicato il secondo report sullo stato di salute dell’occupazione nel Salento.
LECCE – L’assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione professionale della Provincia di Lecce ha pubblicato il II Report Trimestrale prodotto dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro (OML) della Provincia. La relazione riporta i dati relativi all’andamento del mercato del lavoro in provincia di Lecce nel primo trimestre 2011. Uno strumento che ha portato al perfezionamento dell’elaborazione dei dati a disposizione nell’ultimo trimestre 2010. “La provincia di Lecce rappresenta uno spicchio di Puglia e di Sud economicamente vivace, dinamico, che sta cercando di uscire dalla crisi anche grazie agli strumenti efficaci e formativi delle politiche di sviluppo provinciale”, commenta Ernesto Toma, assessore provinciale alle Politiche del lavoro e Formazione professionale. “Queste cifre, comunque, non consentono di affermare che la situazione sia rosea, ma che la provincia di Lecce abbia una situazione così difforme (in senso peggiorativo) rispetto ad altre province, anche limitrofe, della medesima regione, con la quale condivide i medesimi problemi, appare francamente poco credibile”. Il riferimento è al quadro disegnato nei giorni scorsi dall’Istat, che assegnava alla provincia di Lecce una “maglia nera” occupazionale rispetto al resto della Puglia. Le rilevazioni Istat relative all’anno 2010, riportate da diverse testate giornalistiche locali, hanno tracciato un quadro a tinte fosche per la provincia di Lecce, asserendo, in particolare, che la disoccupazione nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni (popolazione in età da lavoro) si attesta al 17,7% (contro une media regionale del 13,5%), mentre appare catastrofica la situazione dei giovani (15-24 anni): l’Istat rileva una disoccupazione pari al 47,3%, ben oltre il 34,6% della media regionale. “E´ bene precisare che l’indagine Istat è svolta su base campionaria di interviste telefoniche, mentre i dati rilevati dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro di questa Provincia, per il 2010, basandosi su un campione effettivo di ben 526.453 censiti dai Centri per l’Impiego della Provincia, ha rilevato che: il dato della disoccupazione nella fascia 15-64 è pari a 18,8% (quindi superiore a quella rilevata dall’Istat); il dato sulla disoccupazione giovanile (15-24) è pari al 36,8%, certamente peggiore dalla media regionale, ma non così funesta” continua l’assessore provinciale. Nel Report relativo al primo trimestre 2011 è stato eseguito un confronto rispetto al primo trimestre 2010 e al quarto trimestre 2010. Da questa analisi emerge un numero di occupati in aumento rispetto al quarto trimestre 2010, del 4,4% ma, nonostante ciò, il tasso di disoccupazione risulta essere più elevato, sia rispetto al primo trimestre 2010, sia al quarto trimestre 2010; si potrebbe trattare di un’illusione ottica dovuta a un notevole incremento delle persone in cerca di occupazione, che addirittura registrano un incremento del 43% e del 18%, se confrontati rispettivamente con il primo e il quarto trimestre 2010. Nelle parole di Ernesto Toma “la dinamica occupazionale (avviamenti e cessazioni) ha un saldo positivo di 2.200 contratti, che evidenzia una forte dinamicità dell’economia del territorio con avviamenti in crescita rispetto ai due trimestri di riferimento nel 2010. Tuttavia tale dinamismo non trasforma i contratti in lavoro stabile, ma evidenzia un forte ricorso a contratti atipici. Particolarmente critica risulta sia la situazione femminile che la disoccupazione giovanile. La cassa integrazione guadagni indica una stagnazione della crisi nel suo complesso, con una marcata flessione sia rispetto ad un anno fa, che rispetto al trimestre precedente, tranne che per la Cig in deroga, unica tipologia in aumento”. Ad uno strumento come il Report Trimestrale la funzione di descrivere in maniera aggiornata la situazione del sistema lavorativo provinciale al fine di poter proporre dei validi interventi di politica attiva, indirizzati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding