Avviso ai naviganti: prezzi forza sette!

In calce alla partecipazione attiva degli aerei italiani alla guerra, o rivoluzione o sollevamento popolare, in corso in Libia contro il regime dittatoriale del colonnello Gheddafi, si precisa che, nell’ambito della missione, un’ora di volo costa da 40.000 a 70.000 euro e che sganciare un missile significa bruciare ulteriori 100.000 – 150.000 euro. Certamente, non noccioline, bensì roba da piccolo salasso per le già risicate finanze pubbliche, che, è bene ricordarlo, sono alimentate e sostenute non da Babbo Natale, ma dai cittadini (non a caso, si prospettano aumenti delle accise sulla benzina). Dalla guerra, alla pace (almeno apparente), dai costi per aerei e missili, ai prezzi degli articoli comuni. Come restare indifferenti e insensibili di fronte a cifre di listini pesanti alla stregua di bombe e razzi? Il guaio è, purtroppo, che se ne incontrano a ogni piè sospinto in tutti i campi. Banalissimo e fresco esempio, tratto da “Io donna”, magazine del Corriere della Sera, del 30 aprile 2011, nelle pagine pubblicitarie di articoli d’abbigliamento fa capolino l’immagine di una coppia di ragazzi, non sosia di William e Kate, solo normali adolescenti, in tenuta casual primaverile. Tuttavia, si pensi un poco: per lui, camicia in cotone € 230 e pantaloni € 327, per lei, invece, giacca e bermuda stampa fiori, rispettivamente € 740 e € 598. Anche per Pinocchio, il totale fa € 1.895. S’immagini, ora, che i “modelli” in questione siano entrambi figli della stessa famiglia, in cui a lavorare sia unicamente il papà, con uno stipendio mensile di € 1.500. Non ci sono parole. Sopra, intorno al dramma della Libia, voti di rapida conclusione del conflitto; qui, innanzi a questi prezzi, si deve per forza dire che Dio ce la mandi buona, senza dover auspicare il ritorno ad abiti fatti di tela di juta. Lecce, 30 aprile 2011 Rocco Boccadamo

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment