A Chicago i vini di Puglia

Chicago. Una tre giorni dedicata al vino al World Wine Meetings per cogliere le sfide dell’internazionalizzazione

BARI – I vini pugliesi sbarcano a Chicago grazie alla promozione di questo comparto portata avanti dalla Regione, con l’impegno congiunto dell’Area Politiche per lo Sviluppo Economico e dell’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale. Dal 29 aprile al 1° maggio 2011 nell’Hotel Embassy di Chicago (USA) si svolge il World Wine Meetings, una business convention di grande rilevanza internazionale a cui la Regione Puglia partecipa da tre anni con un successo crescente per le proprie imprese. La forza di questo meeting è nel riuscire a riunire gli importatori di vino più importanti in Nord America, Sud America e Canada, facendoli incontrare con i produttori provenienti dall’Italia, dal Cile, dall’Argentina, dalla Spagna e dalla Francia. È dunque una borsa d’affari che offre opportunità imperdibili di penetrazione commerciale in mercati come quello americano, che negli ultimi dieci ha visto il consumo di vino crescere del 40 per cento. Sono 14 le imprese pugliesi che hanno deciso di cogliere la sfida: Tenuta Viglione di Santeramo in Colle (Ba); Azienda Agricola Alberto Longo di Lucera (Fg); Colli della Murgia sas di Gravina di Puglia (Ba); Teanum srl di San Paolo di Civitate (Fg); L’antica Cantina – Cantina Sociale San Severo di San Severo (Fg); Terrulenta S.A.C. (Schola Sarmenti) di Nardò (Le); Azienda Agricola Petrera Pasquale di Gioia del Colle (Ba); Grasso Sergio Lucio Imprenditore Agricolo di Lucera (Fg); Cignomoro srl di Taranto (Ta); Società Agricola Colle Petrito srl di Minervino Murge (Bt); Società Agricola Polvanera di Aquaviva (Ba); Cantina Cooperativa Prodotti Agricoli Casaltrinità di Trinitapoli (Fg); Vigne e Vini di Leporano (Ta); Tenuta Fujanera di Foggia (Fg). Ciascuna di questa aziende avrà la possibilità di incontrare fino a 30 importatori del settore in una “business suite” messa appositamente a loro disposizione nell’hotel dove si svolge l’evento, incontri che avverranno secondo un’agenda di appuntamenti predefinita in base alle richieste pervenute dagli stessi operatori pugliesi e dai buyer internazionali. Inoltre, la Regione Puglia, per garantire maggiore visibilità alle aziende pugliesi, ha organizzato una “Master Class”, un’azione promozionale strutturata in due parti: una dedicata alla presentazione delle eccellenze vinicole regionali, dei vitigni autoctoni e delle stesse aziende presenti all’evento, ed una dedicata invece alla degustazione tecnica da parte di una sommelier pugliese individuata dall’Associazione Italiana Sommelier. La valorizzazione dei marchi pugliesi sui mercati esteri avrebbe portato, secondo Loredana Capone, vicepresidentessa della Regione Puglia e assessora allo Sviluppo economico, una crescita continua nell’esportazione dei vini. Crescita che nei confronti del mercato americano è aumentata nel 2010 del 10,3% raggiungendo un valore di 4,6 milioni di euro. In riferimento al Canada e al Brasile l’aumento delle importazioni di vini pugliesi sarebbe rispettivamente del 50% e del 150% circa. Così l’internazionalizzazione da sfida diviene successo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment