Genova. Otto medaglie in tutto, cinque d’oro e tre d’argento, sono state tributate alle aziende salentine in concorso ad Euroflora, la fiera i internazionale del florovivaismo
GENOVA – Il Salento protagonista a “Euroflora 2011” con le sue più belle produzioni. Si sta svolgendo in questi giorni, e si concluderà il 1° maggio, a Genova, la più importante fiera internazionale del settore floro-vivaistico. Il claim della manifestazione in questa edizione è stato il “Fiore che unisce”, un vero e proprio invito a condividere e riscoprire le ragioni profonde di una pacifica convivenza tra gli uomini, attraverso il mantenimento di un equilibrato e quotidiano rapporto con la natura. La Provincia di Lecce insieme a Regione Puglia, Unioncamere Puglia e Provincia di Bari hanno curato l’allestimento di uno spazio espositivo unico, in cui tutti i produttori sono stati protagonisti. Otto le medaglie riconosciute da giurie di esperti di rilievo internazionale, un risultato senza precedenti che premia la provincia salentina. “Grazie alle qualificate professionalità e competenze dei nostri operatori sono stati, ad oggi, ben cinque medaglie d’oro e tre d’argento i premi che i salentini sono riusciti a spuntare in una competizione internazionale così importante – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e risorse del mare della Provincia di Lecce Francesco Pacella -. Si tratta di riconoscimenti che attestano il livello e la qualità che i nostri operatori hanno raggiunto in questi anni, in un settore dell’economia che occupa ben 560 ettari di territorio, coinvolgendo in modo particolare le realtà di Leverano e di Taviano, veri poli di eccellenza a livello nazionale”. Gli attestati che sono arrivati al Salento testimoniano un trend in crescita di un settore economico assai vitale. Le medaglie d’oro sono state assegnate per la produzione della “crisantemina” all’azienda agricola di Cagnazzo Rocco, per la produzione delle “calle colorate” all’azienda agricola di Perrone Salvatore Natalino, per la produzione del “garofano” all’azienda agricola Pittuini, per la produzione di “statice” all’azienda floricoltura Albano ed, infine, per la produzione della “bocca di leone” all’azienda di Landolfo Cosimo. Sono state, invece, assegnate le medaglie d’argento per la produzione di “gerbere” all’azienda agricola La Macchia Maria Antonietta, per la produzione di “calle bianche” all’azienda di Durante Maria Antonia e al negozio di fiori “Bora Bora” di Leverano. Articolo correlato: Euroflora. Puglia d’oro
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding