Lecce. Concorso di idee. L'autore è Andrea Di Tondo. Marilyn Cerri si attesta al secondo posto e Vincenzo Maraglino al terzo
Ecco i loghi che si sono classificati ai primi tre posti del concorso di idee bandito dall’amministrazione comunale di Lecce per la scelta di un “brand” capace di promuovere adeguatamente le politiche giovanili promosse. L’ elaborato vincitore del concorso che sarà il logo immagine – guida, delle politiche giovanili del Comune di Lecce, risulta essere quello di Andrea Di Tondo, primo classificato, seguito da quello di Marilyn Cerri, secondo classificato, e da quello di Vincenzo Maraglino terzo classificato, a cui va l’ammirazione del sindaco. Nelle linee programmatiche del Comune, proprio per Paolo Perrone risulta prioritaria l’attenzione per la fascia giovanile della popolazione, il rinforzo della sua partecipazione e partenariato, l’ascolto dei suoi bisogni e desideri emergenti e l’attenzione e la facilitazione alla crescita. L’obiettivo “è quello di lavorare con i giovani e non sui giovani, perché riconoscere loro 'soggettività' vuol dire farne cittadini attivi e solidali”. Nel 2008 il nuovo governo Berlusconi ha istituito il dipartimento della gioventù affidandolo al ministro Giorgia Meloni, questa amministrazione ha fatto propria la “mission politiche giovanili” ed ha bandito un Concorso di idee per lì’ideazione e la progettazione del logo delle Politiche giovanili del Comune di Lecce, pubblicato in data 27 luglio 2010, per la realizzazione di un’icona in grado di rispecchiare tale scelta. Al concorso hanno potuto partecipare giovani dai 14 ai 35 anni che studiano o lavorano a Lecce e che non sono esperti di grafica e comunicazione. Il concorso è stato reso possibile grazie al sostegno di e partner privati dell’Amministrazione comunale in questa iniziativa a fortissima caratterizzazione giovanile. Successivamente sono state scelte da una Commissione presieduta dal sindaco, le 5 migliori proposte pervenute e sono state poi sottoposte al giudizio del pubblico, che ha potuto votarle (per sms e per mail), dopo averle visionate sul sito web istituzionale del Comune di Lecce e sui manifesti affissi nei luoghi frequentati dai giovani (scuola, università, ecc). L’obiettivo finale doveva essere quello di realizzare un “brand” che avrebbe costituito l’immagine guida per gli eventi e per i materiali di comunicazione dell’Amministrazione in tale ambito. Un vero e proprio dispositivo visivo in grado di attrarre l’attenzione e trasmettere un messaggio chiaro ed accattivante, il centro di una strategia di marketing. Infatti il logo sarà utilizzato dal Comune di Lecce in tutte le comunicazioni istituzionali su differenti media (stampa, internet, TV, brochures, etc.), in tutte le iniziative ed ambiti pubblici e privati. 5 aprile 2011 – Un nuovo logo per le Politiche giovanili Un nuovo logo per le Politiche giovanili del Comune di Lecce. Sarà presentato alle ore 11 il simbolo scelto al termine di un concorso di idee promosso dall’Amministrazione comunale e al quale hanno partecipato numerosi cittadini dai 14 ai 35 anni che studiano o lavorano a Lecce e che non sono esperti di grafica e comunicazione. Le cinque migliori proposte, selezionate da un‘apposita commissione presieduta dal sindaco Perrone, sono state votate tramite sms e e-mail. Il brand vincente è risultato quello di Andrea Di Tondo. L’autore del progetto grafico sarà presente alla conferenza stampa assieme al sindaco Paolo Perrone, al dirigente e al funzionario degli Affari Generali, Antonio Guido e Mauro Martina, oltre ad Antonio Marchello e a Sandro Panico, rispettivamente direttore della sede Eldo di Lecce e direttore della sede Trony di Lecce. Si tratta dei due main sponsor di questa iniziativa che hanno messo in palio alcuni premi per i primi tre classificati.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding