Net-politica. Il presidente della Regione Puglia è tra chi fa maggiormente uso della tecnologia per comunicare ai cittadini. Ed è uno dei più seguiti in rete
Nell’epoca del web sociale, in cui tutto ruota intorno ai social network e, come se la cavano i politici alle prese con un profilo facebook? Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Studi Politici San Pio V, non tanto bene. Soltanto il 29% dei parlamentari infatti ha un profilo facebook, mentre i sindaci arrivano al 33%. Un dato piuttosto sconfortante che è sintomo, non solo della scarsa attenzione dei politici per le nuove tecnologie ma anche per le nuove tecniche di comunicazione sociale. Esistono tuttavia delle eccezioni alla regola. Una di queste è proprio il presidente della Puglia Nichi Vendola, che è uno dei politici italiani più attivi su facebook, assieme a Matteo Renzi, sindaco di Firenze, che sono anche i più popolari. Se si analizza soltanto la classifica dei personaggi politici più seguiti su facebook, si hanno sorprese oltreché conferme. Una conferma è che ai primi posti della classifica vi sono personaggi consolidati – ed uno di questi è ancora Nichi Vendola, assieme ad Antonio Di Pietro e Luigi de Magistris. Personaggi del calibro dei ministri Antonio Alfano a Giorgia Meloni sono invece agli ultimi posti della classifica di gradimento. Peccato che i politici non si rendano conto dell’importanza dalla comunicazione via web. In vista delle prossime Amministrative ormai alle porte, sarebbe il caso che gli interessati tenessero in considerazione questi dati. In fondo, si fa propaganda anche così.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding