Squinzano/Trepuzzi. E’ la prima azione intercomunale. La 42esima dall’inizio della manifestazione. Obiettivo: pulire il “Sentiero della salute”
SQUINZANO/TREPUZZI. Anche i cittadini dei Comuni di Squinzano e Trepuzzi daranno il proprio contributo alla pulizia e sanificazione del territorio salentino. Per domenica prossima (10 aprile), infatti, l’associazione “Casalabate Nord” guidata dal presidente Mino Patera, con la collaborazione di entrambe le amministrazioni comunali di Squinzano e di Trepuzzi e della società Monteco, ha organizzato una giornata ecologica dedicata alla pulizia del “Sentiero della Salute”. L’intervento, che costituisce la 42esima azione del “Salento EcoDay”, prende il nome di “Due campanili una sola città” ed è la prima manifestazione intercomunale Squinzano-Trepuzzi. Tutti i cittadini e le associazioni sono invitati a partecipare. L’appuntamento di ritrovo del gruppo è fissato per le ore 9.30 nei pressi della curva del percorso della salute in prossimità dell'abitato di Squinzano, strada comunale San Vito Martini (prolungamento via Cairoli). L’associazione ha creato su Facebook la pagina dedicata all’evento attraverso la quale sta estendendo l’invito alla partecipazione a tutti i residenti dei due comuni e a chiunque altro volesse offrire il proprio aiuto. Ha inoltre provveduto a stampare un’apposita locandina che sarà affissa nei prossimi giorni. Lo scopo è quello di sensibilizzare al massimo la popolazione e raggiungere il maggior numero possibile di partecipanti per restituire ad entrambi i comuni un “Sentiero della Salute” che sia davvero tale. Per info e per comunicare la propria adesione, si può contattare il presidente dell’associazione al n. 347.5365573 Salento EcoDay è inserito nella campagna di Repubblica Salentina denominata “Salento Libero… dai rifiuti”, il cui obiettivo è espresso chiaramente nel nome stesso. Rappresenta un momento in cui le persone si organizzano in gruppi e decidono di effettuare volontariamente un intervento, anche piccolo, di raccolta rifiuti e pulizia di una o più aree di pertinenza o nelle vicinanze del proprio Comune. Ogni possibile ed immaginabile intervento di raccolta di materiali e di pulizia merita attenzione. Articolo correlato: EcoDay. Sporcarsi le mani e pulire il Salento (25 marzo 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding