Brindisi. Gli schermidori del Club Scherma Lecce, si sono confrontati con i migliori Under 23 d’Italia. Esordio nazionale per Brindisino. Adesso incombe la prova di Monza, con il Fioretto Femminile
BRINDISI – Si è disputato lo scorso week end – presso il “PalaElio” di Brindisi, i Campionati Italiani Under 23, evento, organizzato dal Circolo della Scherma Brindisi e indetto dalla Federazione Italiana Scherma (Fis). Di scena i migliori atleti del panorama nazionale, i quali sono saliti in pedana mettendo in mostra qualità e tecnica sopraffina. A districarsi con grande impegno, anche gli atleti del Club Scherma Lecce. Eccellente le prestazioni offerte rispettivamente dalle spadiste Gloria Leucci, Alessandra Martina e dalla nuova arrivata Chiara Spedicato. Dopo aver superando agevolmente la fase eliminatoria dei gironi, successivamente, nel primo turno ad eliminazione diretta, la Leucci ha superato Sofia Lombardi (Casale Monferrato) col punteggio di 15-10, mentre la Spedicato ha battuto Luisa Buzzi (Casale Monferrato) per 15-6; sfortunata, invece, l’avventura per Martina la quale nell'assalto contro Beatrice Bertacchini (Reggio Emilia) – dopo aver chiuso il secondo tempo in vantaggio (10-7) – ha poi subìto la rimonta e la successiva vittoria dell'avversaria per 15-11. Nel secondo turno delle dirette (per le 16), la Leucci si è dovuta fermare contro la forte Tecla Carrubba (Milano), quest’ultima vincitrice per 15 a 4, mentre alla Spedicato non è bastata la rimonta nelle parte finale del match contro Chiara Micheli (Foligno), la quale si è imposta per 15 a 9. Nella classifica finale, quindi, 30esimo posto per Leucci, 32esimo per Spedicato e 44esimo per Martina (risultato conseguito al cospetto di 71 le partecipanti). “Tutte e tre hanno dato prova di grande maturità schermistica – spiega la presidente del Club Scherma Lecce, Sari Greco – Alle prime dirette, sono peraltro riuscite a domare dall'inizio anche l'incontro decisivo per l’accesso nei 32, portandosi in netto vantaggio sulle tre pedane posizionate una affianco all'altra”. Nella Spada Maschile, invece, Nico Brindisino (al suo esordio in una gara nazionale) ha retto benissimo all'emozione affrontando il girone con grinta; qualità che purtroppo non è bastata per superare la fase a gironi contro avversari di indubbia esperienza. Mentre, da contraltare, non ha avuto problemi il più esperto Marco Marra, che ha brillantemente superato il girone ottenendo quattro vittorie e due sconfitte. Marra ha così avuto accesso diretto al tabellone dei 64, dove ha però perso il derby pugliese contro Stefano Avella (Bari) per 15 a 13, nonostante il momentaneo vantaggio nelle prime fasi del match; ottima, comunque, la prestazione di Marra, il quale ha dato il meglio in tutti gli assalti. Il piazzamento nella classifica finale, ha visto il 48esimo posto di Marra e il 111esimo di Brindisino (su 120 partecipanti). “Lodevole anche la prestazione degli spadisti Marra e Brindisino – aggiunge la presidente Greco – quest’ultimo peraltro alla sua prima gara nazionale. Sono orgogliosa di tutti i miei ragazzi e un ringraziamento speciale deve essere riservato anche al nostro maestro Alessandro Rubino, che in cosi poco tempo ha creato una realtà oggettivamente da considerare il fiore all'occhiello nel panorama della scherma regionale ed anche nazionale. Adesso – conclude il massimo esponente del club leccese – il prossimo weekend, saremo impegnati in un’altra gara nazionale, questa volta nel circuito Under 14, in quale di Monza nella prova di Fioretto Femminile”. Presente a Brindisi, anche il leccese – cresciuto nel Club Scherma Lecce – Giulio Martina, (69esimo) ora in forza al prestigioso Club Scherma Roma. Martina, è uscito sconfitto al primo turno per 15-13 nella sfida contro Luciano Canfora (Liguria Genova).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding