850 adesioni volontarie e 30 zone di intervento. Scopa e paletta, domani e domenica, tutti sono invitati alle pulizie di primavera organizzate da Repubblica Salentina
Per numero di partecipanti e delle aree su cui si interverrà, l’appuntamento con Il “Salento Eco day” rappresenterà la più ampia e diffusa azione volontaria di pulizia del Salento. Due le giornate di intervento: domani e domenica. All’appello di Pasquale Alemanno, Vincenzo De Lorenzo e Anastasia Pitotti, studenti dell'Istituto Costa di Lecce e membri del movimento Repubblica Salentina, hanno riposto in tanti: oltre 850 volontari, tra gruppi e singoli, Comuni, associazioni, scuole, aziende private. 30 le aree che verranno ripulite. Praticamente assenti le Proloco “che – sottolineano gli studenti organizzatori – sarebbero dovute essere probabilmente tra le prime a muoversi”. // I più “ecologici” Tra le partecipazioni di rilievo va segnalata l’immediata sensibilità e disponibilità dimostrata dalle Amministrazioni di Corigliano d’Otranto, Lecce, Matino, Nardò, Sanarica, Specchia e Tricase. Assai apprezzate le adesioni di alcune scuole: gli Istituti Comprensivi di Andrano e di Corigliano, la scuola per l’infanzia “San Domenico Savio” di Monteroni oltre, naturalmente, al Costa di Lecce. Numerose le associazioni no profit disposte a “sporcarsi le mani” per il Salento: EcoSpo, GAP, MatinOK, C1-21, Il Cormorano, LiberaMente, CicloAttivi, Angels, CicloAmici, Salento Bici Tour, etc. Particolarmente rilevante anche la partecipazione dell’Associazione “Suburban” che già aveva in programma la pulizia dei litorali di San Cataldo e di San Foca, aderendo alla campagna internazionale “Initiatives Océanes”. Mentre la più curiosa sarà realizzata da cinque amici che usciranno in kayak e raccoglieranno bottiglie, buste e polistirolo in mare. Tutte le adesioni sono pubblicate sulla pagina web dell’evento www.repubblicasalentina.it/bastarifiuti/salentoecoday.html dove vi è anche il modulo attraverso il quale si può ancora dichiarare la propria disponibilità a partecipare, aggregandosi alle azioni già inserite o creandone di nuove. La prima edizione del “Salento EcoDay” è inserita nella campagna di Repubblica Salentina denominata “Salento Libero… dai rifiuti”. E’ un fine settimana in cui le persone si organizzano in gruppi e decidono di effettuare volontariamente un intervento, anche piccolo, di raccolta rifiuti e pulizia di una o più aree di pertinenza o nelle vicinanze del proprio Comune. Ogni possibile ed immaginabile intervento di raccolta di materiali e di pulizia è benvenuta: margini di strade, campagne, periferie, pinete, coste, spiagge, ogni genere di location merita attenzione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding