Galatina. Grandi nomi e grandi appuntamenti per la giornata conclusiva della kermesse dedicata all’Unità d’Italia
GALATINA – Giunge a conclusione il Festival della Cultura che ha animato per tre giorni il quartiere fieristico di Galatina. La rassegna ha voluto proporsi come tributo in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, ed è stata inaugurata, per questo motivo, proprio nella giornata del 17 marzo. Non a caso inoltre gli spazi riservati agli incontri con gli autori sono titolati “Garibaldi” e “Caffè 1861” per rievocare la gloriosa stagione risorgimentale. La giornata di oggi si aprirà alle ore 9,00 nella sala “Caffè 1861” con la presentazione del libro “Trentaquattro“ (ed. Grillo) di Leonardo Palmisano. A seguire Vito Bruschini in “Vallanzasca” (ed. Newton & Compton). Alle ore 11.00, nella stessa sala, avrà luogo un dibattito che toccherà tematiche di economia e attualità dal titolo “Dopo 150 anni, quale Italia per il futuro?”, a cui prenderanno parte Rosario Giorgio Costa, Maurizio Scelli, Lorenzo Ria, Domenico Laforgia, Massimo Como. Nel pomeriggio nuovi appuntamenti di grande interesse culturale. Nella sala “Caffè 1861”, alle ore 17.00, Piero Sansonetti, Giorgio Stracquadanio, Nicola Latorre, Raffaele Fitto e Luca Salerno, in tema di storie d’Italia, saranno impegnati in un incontro dal titolo “Dalla Repubblica dei partiti al Berlusconismo – da ‘Mille lire al mese’ a ‘Non ho l’età’; dal ‘Carosello’ agli anni di piombo. Storia e storie d’Italia”. L’incontro previsto a seguire con Assunta Almirante per la presentazione del libro “La mia vita con Giorgio” è stato anato per l’improvvisa indisponibilità dell’autrice a presenziare. Si inserisce, invece, nel calendario l’appuntamento con il Laboratorio nazionale di lingua italiana parlata, promosso dalla Sovrintendenza all’Archivio Centrale dello Stato e operativo nell’Università del Salento. Il Laboratorio sarà diretto dal regista Enzo Pascal Pezzuto, docente di Comunicazione verbale presso l’Università del Salento, che terrà una lezione-spettacolo con l’intento di far scoprire agli italiani la loro vera lingua. In sala “Garibaldi”, alle ore 17.30 un nuovo incontro sulle tematiche dell’economia con Mauro Ragosta che presenterà il suo “Dove va l’Economia Leccese?” (ed. L’officina delle Parole). Alle 18.30 Ritanna Armeni presenterà il suo “Parola di Donna” (ed. Ponte delle Grazie), introdotta dalla giornalista de “Nuovo Quotidiano di Puglia” Ilaria Falconieri. All’incontro seguirà il dibattito “Donne d’Italia. L’Italia è un paese per donne?”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding