Bari. Firmato un protocollo d’intesa tra Confartigianato Puglia e l'Ufficio scolastico regionale
BARI – Dare origine ad un sistema regionale per il coordinamento e l'integrazione delle iniziative nel campo dei rapporti scuola e imprese artigiane. E’ stato siglato a questo fine lunedì mattina un protocollo d'intesa tra l'Ufficio scolastico regionale per la Puglia (USR) e la Confartigianato Puglia. “Abbiamo deciso di siglare questo accordo – ha dichiarato Lucrezia Stellacci, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Puglia – perché siamo convinti della necessità di rompere la cultura autoreferenziale che caratterizza la scuola, e quindi impegnarci per una qualificazione sempre più alta del servizio scolastico in un'ottica orientata dalla ricerca di risposte adeguate ai bisogni degli studenti. Grazie a questa intesa possiamo creare quell'anello di congiunzione tra scuola e lavoro di cui i ragazzi hanno bisogno”. Nello specifico la collaborazione riguarderà la realizzazione di un collegamento stabile tra gli istituti di istruzione secondaria di 2° grado pugliesi, con particolare riferimento a quelli con indirizzo professionale, tecnico e artistico, e le imprese artigiane della regione attraverso un'attività di informazione e documentazione costante ed il coinvolgimento nelle rispettive iniziative e progetti; la sensibilizzazione delle aziende del settore facenti capo a Confartigianato, per l'accoglienza di studenti che intendano svolgere attività di stage e di tirocinio, anche nella modalità dell'alternanza scuola lavoro; lo sviluppo di collaborazioni tra Confartigianato ed i predetti istituti per la realizzazione di progetti formativi sperimentali e di ricerca riguardanti il settore, con particolare riferimento al sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore; l'inserimento professionale dei giovani nelle aziende di produzione e servizi dell'artigianato attraverso percorsi pianificati di stage o di training on the job. “L'iniziativa – ha aggiunto Francesco Sgherza, presidente della Confartigianato Puglia – è un esempio dell'attenzione che l'associazione nutre verso i giovani. Con questa iniziativa daremo agli studenti l'opportunità di avvicinarsi al mondo delle aziende e quindi muovere i primi passi nel mondo del lavoro”. Per lo svolgimento delle attività da realizzare, sarà istituito, a cura dell'Usr Puglia, un apposito “Nucleo di supporto regionale”, a composizione paritetica, del quale faranno parte due rappresentanti designati dall'Usr Puglia e due rappresentanti designati da Confartigianato. Tale Nucleo curerà le iniziative necessarie per la migliore realizzazione delle finalità del protocollo d'intesa, con particolare riguardo alle attività di sensibilizzazione e di monitoraggio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding