Appalti: approvato protocollo con la Prefettura

Monteroni. Nella prima seduta, la nuova giunta, ha siglato l'intesa per prevenire tentativi di infiltrazione della criminalità

Primo atto della nuova Giunta Comunale di Monteroni di Lecce: durante la sua prima seduta del 15 marzo, con deliberazione n. 28, il governo cittadino ha approvato il protocollo di intesa con la Prefettura di Lecce per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata e il rafforzamento della legalità e della trasparenza nel settore degli appalti e dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Inoltre la Giunta ha inteso estendere l'applicazione del protocollo di intesa a tutti i contratti pubblici, ivi compresi quelli di importo inferiore alla soglia comunitaria, ampliando così in modo determinante le garanzie offerte dal testo dell'accordo approvato. 14 marzo 2011 – Monteroni: ecco i nomi della nuova Giunta Poco tempo fa, assessori e consiglieri di Monteroni avevano rimesso le loro deleghe nelle mani del sindaco, Lino Guido, a seguito dell'allarme lanciato dalla magistratura leccese sulla trasparenza della vita amministrativa. A distanza di poco più di un mese, il sindaco ha, presentato la nuova Giunta sentendo il dovere civico e morale di ringraziare tutti i concittadini i consiglieri comunali, gli assessori uscenti, i dirigenti, i funzionari, i dipendenti e i collaboratori per la grande professionalità con cui hanno supportato e sostenute le iniziative politiche e amministrative. Ecco i nomi nuovi del governo cittadino • Gianluca Barba, Vicesindaco e Assessore agli affari generali, personale e contenzioso. • Paolo Vadacca, Assessore ai Servizi Sociali • Anna Maria Longo, Assessore alle Politiche culturali e pari opportunità • Ferdinando Lorenzo, Assessore alle politiche ambientali • Elio Quarta, assessore esterno alla pubblica istruzione e rapporti con le istituzioni Al consigliere Alfonso De Carlo è stata conferita la delega alla Unione dei Comuni denominata “Union 3”. “Parte da qui – dice Guido – una nuova fase di governo, caratterizzata da salienti profili di discontinuità nelle persone e nelle deleghe, con il precipuo intento di offrire a tutti occasioni di chiarezza e trasparenza, con precise priorità programmatiche che siamo certi di portare a termine con grande successo entro la fine della Consiliatura”. Gli obiettivi strategici • sviluppo delle aree industriali, • implementazione dei sistemi fotovoltaici sul nostro territorio, • rafforzamento dei rapporti con l’Università del Salento, a testimonianza che la scelta di essere cittadella universitaria è una scelta fondamentale condivisa dall’intera cittadinanza • sviluppo del piano urbanistico per una nuova idea di città più a misura di cittadino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment