Specchia. Workshop sulle fonti di energia alternative per sensibilizzare il territorio alle problematiche ambientali
“Energia & Ambiente” di Specchia e “Legambiente Capo di Leuca”, in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Specchia, organizzano per domani, alle ore 18, nella Sala di Palazzo Risolo in Piazza del Popolo, un convegno sull tema “No al nucleare, sì alle fonti di energia alternative”. Il programma dell’incontro prevede l’introduzione di Enrico Vincenti, assessore all’Ambiente del Comune di Specchia, a cui seguirà la proiezione del video sul tema: “No al nucleare” e gli interventi di Valerio Ferilli, presidente “Legambiente Capo di Leuca”, Sergio Cardelli, responsabile Direttivo Legambiente, Luigi Vincenti,(Energy Manager) di “Energia & Ambiente” e Maurizio Manna, Responsabile Provinciale Legambiente Nel workshop si proietteranno dei video sulle varie tecnologie sviluppate dall'Università di Ricerca, i Centri Enea e il Cnr, mirate al risparmio energetico, come la Geotermia, il Solare Termodinamico a Concentrazione, l'Efficienza Energetica degli Edifici, Illuminazione a Led, Mobilità Sostenibile, Città a Zero Emissioni, Cambiamenti Climatici, Effetto Serra, Inquinamento. La mission del workshop è quella di sensibilizzare le coscienze del territorio sulle problematiche ambientali, perché si faccia un corretto uso dell'energia nel rispetto della natura e delle generazioni future.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding