Inaugurazione della sede sabato 26 con la giornata di studi su “Minoranze linguistiche e diversità culturali”, in collaborazione con l'Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce
Presentati oggi, a Palazzo Adorno, il Centro internazionale di cooperazione culturale (Cicc) e il Programma delle attività che svilupperà nei prossimi mesi nella provincia di Lecce. Alla conferenza stampa, sono intervenuti il sindaco del Comune di Martignano, Luigino Sergio, il presidente del Centro internazionale di cooperazione culturale, Giulio Cesare Giordano e l’assessore alle Politiche giovanili, Cooperazione e Pace della Provincia di Lecce, Bruno Ciccarese, secondo cui “l’attività del Centro è di particolare valenza in quanto punta a dare valore e ad esaltare la presenza delle minoranze linguistiche, e delle loro peculiarità e tradizioni, presenti sul territorio salentino, realizzando una rete che collega ogni singola etnia linguistica”. Il Centro inaugura sabato 26 febbraio la propria sede operativa per il Salento a Martignano, nei locali dell’ex Palazzo comunale in via Palmieri, messi a disposizione dall’Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce, con la giornata di studi su “Minoranze linguistiche e diversità culturali”, (a partire dalle 9.30), dove sono state invitate le amministrazioni comunali delle tre aree linguistiche presenti in Puglia: la arbereshe, la grecanica e la franco – provenzale. Alle ore 18.30 il brindisi d’onore. Interverranno, tra gli altri, l’assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, Simona Manca, il presidente dell’Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce, Maria Rosaria De Lumè, il presidente dell’Associazione Italo – Ellenica di Zollino, Pompeo Maritati e il professore Pierfranco Bruni, esperto della materia, collaboratore del MiBAC e autore del libro “La Puglia arbereshe, grecanica e franco – provenzale”. Attivo localmente dal 2004, operando prevalentemente in collaborazione con l’Icm in molti settori di attività (dal dialogo interculturale e interreligioso al cinema, dalla multimedialità alla promozione dell’immagine del Salento), il Centro internazionale di cooperazione culturale intende ora intensificare la propria azione a sostegno di una maggiore internazionalizzazione delle varie espressioni e realtà culturali ed economico – sociali del territorio. Da qui la necessità di disporre di una base operativa permanente che vada ad aggiungersi alle 14 sedi già presenti nell’area euro – mediterranea. Altre iniziative sono in fase di avanzata realizzazione, come quella che vedrà Lecce ospitare, dal 2 al 9 aprile, la XXIV Edizione del Festival Internazionale di programmi delle TV europee, sul tema “Eurovisioni“. Il programma dell'evento Ore 9.30 Incontro con i partecipanti al Colloquio. Sala Convegni di Palazzo Palmieri. -Indirizzo di benvenuto da parte del Sindaco di Martignano , Dr. Luigino Sergio , Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Ore 09.30 Inizio dei lavori -Interventi del Prof. Giulio C. Giordano, Presidente del Centro Internazionale di Cooperazione Culturale e della Prof.ssa Maria Rosaria De Lumé, Presidente del l’Istituto delle Culture Mediterranee (Icm) della Provincia di Lecce. Ore 10.00 Interventi programmati. Ore 10.30 Interventi liberi sullo stato delle iniziative a sostegno delle minoranze linguistiche in Puglia. Dibattito. Ore 12.30 Presentazione del Progetto “ Un portale delle minoranze linguistiche pugliesi “ Ore 13.00 Dibattito e sintesi dei lavori da parte del Dr. Luigi De Luca, Direttore dell’Icm Ore 13.45 Buffet offerto dal Cicc. Ore 15.30 Presentazione di una proposta di memorandum da inviare alle Autorità Centrali e Regionali per sollecitare una nuova e più incisiva attenzione alle problematiche emerse durante i lavori della mattina. Dibattito. Ore 16.30 Intervento dell’Avv. Simona Manca, VicePresidente della Provincia di Lecce. Ore 16.45 Presentazione dell’opera “La Puglia Arbereshe, Grecanica, Franco -provenzale“ da parte del suo autore: il Prof. Pierfranco Bruni, coordinatore del progetto “Le scuole si incontrano – L’eco della Cultura mediterranea“ del MiBAC. Ore 17.30 Interventi programmati. Dibattito Ore 18.00 Lettura e approvazione del Memorandum. Ore 18.30 Conclusione dei lavori
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding