Lecce. Troppo lunge le liste d'attesa per gli alloggi popolari. “La politica – afferma il consigliere regionale Buccoliero – studi, da ora, soluzioni che mettano fine a un’emergenza aperta da tempo”
“La futura amministrazione comunale di Lecce dovrà partire, nel suo governo, da una priorità assoluta, che non ammette deroghe né tentennamenti: garantire la casa a tutti”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero. “Le lunghe liste d’attesa degli aventi diritto ad un alloggio popolare – prosegue ancora Buccoliero – rappresentano, in molti casi, una “guerra tra poveri”, che penalizza non solo gli interessati, ma la politica stessa, che è chiamata a garantire un diritto inviolabile come un tetto sotto cui vivere; in questo, purtroppo, sta dimostrando di non avere ancora risposte definitive e risolutive. Lungi dallo speculare su un problema grave, che tocca da vicino centinaia di famiglie, la buona politica deve partire da ciò che ancora non è stato realizzato, per cercare di dare soluzione concrete, unendo gli sforzi e le energie con i vari enti preposti, perché sia assicurato, non solo sulla carta, il diritto alla casa. Andrebbe realizzata da subito, senza ulteriori indugi, una strategia urgente per risolvere quest’emergenza, una sorta di Piano Marshall, che accompagni la ripresa di tante famiglie leccesi, garantendo un diritto primario e mettendo fine alla questua di padri e madri di famiglia, che si affidano ora a questo ora a quel politico, nella speranza che una “sponsorizzazione” possa accorciare i tempi d’attesa. Senza contare, poi, che investendo sulla casa, si finisca con l’ investire sui giovani, che spesso sono costretti a rimandare le nozze e la possibilità di crearsi una famiglia per evidenti ragione logistiche. Nonostante manchi più di un anno alle amministrative, da più parti si parla ormai di possibili candidati e squadre di governo, oltre che di strategie e alleanze. La politica, allora, mostri coerenza e desiderio di concretezza – conclude Buccoliero – studiando, già da ora, un Piano casa, che metta fine all’odissea di tante famiglie leccesi, chiudendo un’emergenza aperta da troppo tempo”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding