Prevenire le dipendenze. Ci pensa il Forum

Casarano. Ideato per i giovani dell’Ambito, il programma prevede anche una campagna di informazione

CASARANO – Non si parlerà di droga, ma di vita. E’ il proposito annunciato ieri dal sindaco di Casarano, Ivan De Masi, durante la presentazione del Forum di concertazione sul tema “Creazione della rete per la prevenzione primaria di ogni forma di dipendenza e di disagio”. Lo scopo del forum è quello di dare avvio ad un programma sulla prevenzione delle dipendenze rivolto ai giovani dell’Ambito sociale territoriale che coinvolgerà le scuole, all’interno delle quali sono previsti interventi da parte di operatori del Sert e associazioni del terzo settore. E’ prevista, inoltre, una capillare campagna di informazione e di comunicazione. L’incontro di ieri era finalizzato ad informare le associazioni sulle finalità del progetto, invitandole a partecipare in modo attivo al progetto. A breve, infatti, sarà pubblicato un avviso con il quale si darà la possibilità alle associazioni culturali, sportive e sociali di presentare un progetto per una campagna di comunicazione. Il progetto vincitore sarà finanziato dall’Ambito. “La filosofia che anima questa iniziativa – ha spiegato Ivan De Masi, sindaco di Casarano e presidente dell’Ambito – è di programmare una campagna di comunicazione che non si limiti a parlare della droga, ma che coinvolga direttamente i giovani stimolando in loro l’amore per la vita. L’intera campagna sarà articolata non attorno alla droga, ma intorno alla vita. La metodologia del lavoro, sulla quale abbiamo scommesso sin dal primo momento, è quella del coinvolgimento diretto dei cittadini, in particolar modo delle associazioni che quotidianamente, per vocazione, lavorano nel silenzio per migliorare la nostra società”. Il progetto era stato seguito, sin dalle sue fasi iniziali, dall’ex assessore ai Servizi sociali Giulia Tenuzzo. I Comuni coinvolti saranno quelli dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano (Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano). Il progetto avrà durata 12 mesi ed annovera tra i propri obiettivi il sostegno al bisogno di autodeterminazione delle giovani generazioni; la promozione nei giovani dell’assunzione autonoma e consapevole di comportamenti che muovano nella direzione della tutela e della valorizzazione della salute; la diminuzione del gap generazionale; il focalizzare l’attenzione della comunità locale sui bisogni e sulle potenzialità dell’universo giovanile; il portare i giovani ad acquisire fiducia nei confronti del mondo degli adulti; la costruzione o il rafforzamento dei fattori di protezione esistenti e l’eliminazione o la riduzione dei fattori di rischio; l’affermazione delle naturali inclinazioni dei giovani, attraverso la strategia del “far fare”; la promozione ed il sostegno ai comportamenti responsabili fra i giovani, attraverso la stimolazione alla partecipazione alle attività di gruppo; lo sviluppo di dinamiche aggregative.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment