Al ‘Filograna’ va in scena l’italianità

Casarano. In programma stasera lo spettacolo “Italiani si nacque e noi lo nacquimo” con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli

CASARANO – Stasera è di scena l’italianità. Il titolo dello spettacolo previsto per oggi nell’ambito della stagione teatrale “Pensiamo in prosa” è infatti tutto un programma: “Italiani si nasce, e noi lo nacquimo”. Calcare il palco del teatro Filograna saranno due grandi della scena nazionale, Tullio Solenghi e Maurizio Micheli. L'Italia festeggia i 150 anni della sua Unità. In una piazza italiana, una compagnia teatrale racconta una storia d'Italia a partire da Adamo e passando per Leonardo, Casanova, Leopardi. Tutti sono accomunati dallo stesso irresistibile denominatore comune: l'italianità. Esiste ancora e come si manifesta oggi? Micheli e Solenghi, con la complicità di due amici, propongono una piece ironica, tipica del varietà, con buone letture e sfiziose canzoni. “Italiani si nasce e noi lo nacquimo” è uno spettacolo di Maurizio Micheli e Tullio Solenghi; collaborazione ai testi di Marco Presta; consulenza artistica di Michele Mirabella; musiche di Massimiliano Forza. Nel cast della Compagnia “La Contrada-Teatro Stabile di Trieste”, Massimiliano Borghesi, Sandra Cavallini, Paolo Gattini, Fulvia Lorenzetti, Matteo Micheli, Enzo Saturni. La regia è di Marcello Cotugno. La stagione teatrale “Pensiamo in prosa” è organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Casarano, in collaborazione con il consorzio Teatro Pubblico Pugliese, con la consulenza artistica di Claudio Pedone. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Il botteghino del Teatro Filograna (Via Sen. De Matteis – c/o Fondazione Filograna) sarà aperto, per la vendita dei biglietti d’ingresso, a partire dalle ore 19.00. Costo dei biglietti. Primo settore: 16,00 euro Primo settore ridotti (ultrasessantenni, disabili, giovani fino ai 25 anni): 13,00 euro Secondo settore: 13,00 euro Secondo settore ridotti: ultrasessantenni e disabili, 10 euro; giovani fino ai 25 anni, 8 euro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment