Opra. Tre corsi per tre figure professionali

Lecce. Condizioni per partecipare ai programmi formativi: risiedere in Salento ed essere iscritti nei Centri per l’impiego della Provincia

LECCE – “Cuoco: per il recupero delle vecchie tradizioni dell’arte culinaria salentina”, “L’Impresa di esser donna: Operatrice dell’infanzia”, “Lavorare nel Turismo: la professione dell’ospitalità”. Sono questi i tre percorsi gratuiti organizzati da Opra Formazione che stamattina ha presentato l’offerta formativa in conferenza stampa. I progetti, coerentemente con le finalità del piano di formazione della Provincia e dei documenti programmatici nazionali e regionali, hanno l’obiettivo di qualificare e riqualificare le competenze degli allievi al fine di agevolarne la collocazione nel sistema produttivo e quindi nel mercato del lavoro e sono cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Puglia e gestiti in delega dalla Provincia di Lecce. L’offerta, infatti, è rivolta a disoccupati, inoccupati o risorse che, per qualche motivo, vertono in condizioni di disagio per non aver trovato ancora un’occupazione. Requisiti essenziali: essere residenti in Provincia di Lecce ed essere iscritti presso i Centri per l’impiego della Provincia. “Lavorare, con costanza, alla creazione e al mantenimento di un solido collegamento tra la formazione e il tessuto imprenditoriale” è l’impegno dichiarato in conferenza da Ernesto Toma, assessore provinciale alla formazione professionale e politiche del lavoro. Andrea Salvati, presidente di Opra, nel suo intervento ha invece sottolineato come tutto il processo nell’erogazione dei percorsi sia sviluppato in linea con i fabbisogni formativi espressi dalle aziende interrogate. I bandi, le domande di ammissione e tutti i documenti sono disponibili su www.opraformazione.it.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment