GUARDA IL VIDEO. ESCLUSIVO. Intervista in anteprima a Francesco Bellotto, regista del “Don Pasquale”, l’opera lirica al Politeama Greco il 4, 5 e 6 febbraio. Matinée per le scuole giovedì 3
Sarà una regia abbastanza classica quella dell’opera buffa in tre atti “Don Pasquale” di Michele Accursi con la musica di Gaetano Donizetti, messa in scena dal regista Francesco Bellotto. L’ambientazione è su un girevole a raccontare la circolarità della storia, una bizzarra storia, un viaggio nell’impossibile e nell’assurdo. A progettare la scenografia del “Don Pasquale”, uno dei maestri della scenografia italiana, Angelo Sala, dei laboratori della “Scala” di Milano. “Fedele al testo anche se i costumi non sono del 1843, l’epoca in cui è stata composta l’opera, ma sono della generazione dei nostri nonni – precisa Bellotto – della fine dell’Ottocento-primi del Novecento”. Scarica la guida all’ascolto del “Don Pasquale” a cura di Fernando Greco
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding