Lecce. La Claai Puglia ha consegnato all'assessore Coclite un documento con alcuni interventi necessari per rilanciare il comparto
Si è svolto ieri, presso l'assessorato alle Attività Produttive del Comune di Lecce, l'incontro tra l'assessore Luigi Coclite e la Claai Puglia rappresentata dal Segretario Cosimo Pellè e dal responsabile Centro Studi, Gigi Pedone. Al fine di rendere il più proficuo possibile il confronto avviato col Comune, la Claai Puglia ha consegnato all'assessore un documento contenente alcuni degli interventi necessari per rilanciare il comparto dell'artigianato, cittadino e salentino. La Claai, oltre a ringraziare l'assessore per la tempestività con la quale è avvenuto il primo confronto, riconosce apprezza anche la volontà dichiarata a perseguire la realizzazione di obiettivi concreti, da realizzarsi in tempi brevi e dopo adeguato approfondimento dei temi oggetto del documento presentato. A tale scopo, l'assessore si è impegnato per rivederci al fine di meglio precisare le iniziative da mettere subito in cantiere, anche in confronto con altri soggetti. Le parti hanno condiviso l'opininone che la crescita del turismo costituisce una delle leve più importanti per rilanciare l'economia cittadina, e in particolare il comparto dell'artigianato artistico e di qualità. Tenedo conto che l'identità di Lecce è scandita dal suo Barocco, un valore grande avrànno le tematiche relative al Restauro, del patrimonio architetottonico e delle residenze dei privati. In tale ottica si guarderà con attenzione alle questioni relative alla formazione in particolare dei giovani, necessaria per avere la disponibilità di quei profili professionali richiesti dall'attività di restauro. Accanto a ciò particolare attenzione è stata riservata alla realizzazione della “vetrina” dell'artigianato di qualità da realizzare nel Castello di Carlo V. L'assessore Coclite, giustamente, si è riservato di approfondire l'esame delle questioni poste, che saranno oggetto degli incontri successivi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding