“La vittima e l'intervento psicopedagogico, sociale, giuridico più appropriato”. Scade l’11 febbraio il termine per iscriversi
Scade l’11 febbraio il termine per iscriversi al master su “La vittima e l’intervento psicopedagogico, sociale, giuridico più appropriato”; si tratta un master di secondo livello interamente dedicato alla riabilitazione delle vittime di abuso sessuale, attivato per l’anno accademico 2010/2011 dalla Facoltà di Lettere e filosofia su proposta del dipartimento di Filologia classica e scienze filosofiche dell’Università del Salento. “I reati di stupro, pedofilia e pedopornografia», spiega la professoressa Anna Maria Colaci, direttrice e coordinatrice del master, «hanno registrato un incremento tale da destare crescente preoccupazione nell’opinione pubblica. I mass media, in particolare, sono testimoni di un disagio profondo che investe le vittime di abuso sessuale nel momento in cui si propone loro un percorso di riabilitazione: molte vittime rifiutano qualsiasi ausilio psicopedagogico, altre, nella più tragica delle ipotesi, scelgono il suicidio. Nel 2006 un’indagine di Telefono Rosa in materia di violenza sulle donne riferiva che il 77 per cento delle donne non confida a nessuno l’abuso subito. Oggi più di qualche anno fa si comprende l’importanza di formare professionisti che lavorino nell’ambito della riabilitazione delle vittime di violenza sessuale, al fine di garantire una tutela, non solo sulla carta, delle persone che decidono di intraprendere un percorso di liberazione dalla paura e dal senso di inadeguatezza che le abbatte in seguito a un episodio di abuso”. Il Master fornisce competenze in materia di prevenzione e, soprattutto, di intervento psicopedagogico sociale e giudiziario, al fine di formare esperti nel trattamento e nella riabilitazione delle vittime di violenza sessuale, di pedopornografia e degli abusi perpetrati in ambito familiare. Il percorso di specializzazione post lauream è improntato sull’acquisizione di strategie operative da proporre nel lavoro d’équipe regolarmente svolto nell’ambito di comunità terapeutiche e di luoghi deputati alla tutela dell’integrità psicofisica della persona. Si prevedono insegnamenti di psicologia, pedagogia, diritto, filosofia dell’educazione. Il professionista che ha portato a termine il master ha l’opportunità di: • ricoprire incarichi di consulenza, affiancando il Pubblico Ministero e/o la Polizia Giudiziaria; • ricoprire incarichi di consulenza presso comunità ed enti specializzati nel recupero di adulti e minori vittime di abuso sessuale; • ricoprire incarichi di consulenza presso Asl e Istituti formativi di ogni ordine e grado. Il master, che dà diritto all’acquisizione di 60 crediti formativi, è rivolto ai laureati in qualsiasi disciplina in possesso di laurea quadriennale o specialistica/magistrale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding