Prevista la modulazione del prelievo al minimo per i Comuni che raggiungono gli obiettivi di raccolta e al massimo per chi non la fa
L'intero gruppo di Sel in Regione ha presentato una proposta di legge che vuole incentivare la raccolta differenziata attraverso la leva fiscale, ovvero l'ecotassa che i Comuni pagano alla Regione in relazione ai rifiuti portati in discarica o agli impianti. Lo ha riferito in una nota il presidente del Gruppo consiliare Sel della Puglia, Michele Losappio. “La Puglia oggi – dice Losappio – ha una raccolta differenziata al 15%, una quantità che pur raddoppiandosi rispetto al 2005 è tuttavia insufficiente alle nostre esigenze ed al rispetto delle norme di legge. Come dimostra l'esperienza di altre Regioni per far crescere questa percentuale occorre un impegno su più versanti, dal compostaggio al finanziamento ai Comuni, dai piani di gestione alle campagna di educazione pubblica, e bisogna soprattutto puntare sul porta a porta”. Fra i vari strumenti usati con successo dalle Regioni virtuose c'è la modulazione dell'ecotassa usata al minimo per i Comuni che raggiungono gli obiettivi di rd e al massimo per chi non la fa. Sel rimodula la LR 25/07 in questa direzione, incrementando cioè la tassa sui rifiuti urbani e speciali non pericolosi rispettivamente da 12,5 e 9,5 euro a tonnellata a 20 e 15 euro a tonnellata onde scoraggiare il conferimento in discarica e rendere più conveniente anche finanziariamente l'implementazione della raccolta differenziata. Si vuole così dare un contributo ad un progetto che naturalmente non può esaurirsi solo nell'aspetto fiscale e che deve vedere un'insieme di iniziative che il competente Assessorato va assumendo nella sua attività”. “Nella stessa direzione – conclude Losappio – e con lo stesso spirito, del resto, andava l'odg di riduzione degli Ato a 6, uno per provincia, predisposto da Sel e fatto proprio dall'intero Consiglio regionale. Auspichiamo che lo stesso accada anche in questa occasione e che la proposta di legge sia subito calanderizzata in commissione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding