Sarà possibile studiare giornalismo, discografia, radio e televisione, scrittura di sceneggiature e creazione di colonne sonore
Occuparsi di musica e di cinema non è più soltanto una passione, oggi può diventare una vera e propria professione: è l’idea su cui si fonda il nuovo progetto dell’Università del Salento. Si tratta di un Master di primo livello, dal titolo “Musica e Comunicazione Audiovisiva”, con un programma di lezioni che partirà a marzo e andrà avanti fino a giugno: per l’esame finale, in autunno, il candidato potrà presentare un elaborato scritto o audiovisivo. Giornalismo e critica musicale, discografia, radio e televisione, scrittura di sceneggiature, elaborazione di colonne sonore, promozione e organizzazione di eventi e stagioni concertistiche, gestione di portali dedicati alla musica e allo spettacolo, ufficio stampa: queste le carriere a cui il master avvierà. Sono le professioni che costituiscono gran parte dell’indotto del settore cultura e spettacolo, e di cui il territoro salentino (e più in generale pugliese) esprime un forte bisogno. In una regione in cui prolifera una grande creatività nel mondo musicale e cinematografico, supportata anche dal lavoro di istituzioni come Pugliasounds e Apulia Film Commission, il Master in “Musica e Comunicazione Audiovisiva” è il passo che mancava per garantire continuità agli sforzi già compiuti, in particolare dall’Università del Salento. Del resto, l’ateneo salentino è stato tra i primi in Italia a inserire nella propria offerta formativa il corso di laurea in “Beni Musicali”, seguito poi dal corso in “Scienze Musicali e dello Spettacolo”, accogliendo docenti affermati a livello nazionale e internazionale. Nell’occasione, l’Università del Salento si avvarrà anche della collaborazione del Conservatorio Tito Schipa, il quale metterà a disposizione i propri laboratori e l’aiuto di docenti qualificati. Potranno accedere al Master tutti gli studenti in possesso di laurea triennale nei corsi di laurea in materie musicali, cinematografiche o dello spettacolo, o che abbiano sostenuto esami in materie inerenti. Possono iscriversi anche gli studenti in possesso di Diploma di strumento conseguito in Conservatorio. Tutto il materiale relativo è scaricabile online, cliccando qui Info 0832/293288
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding