Pennetta – Dulko: regine del doppio in Australia

Tennis. Nella notte, la coppia italo – argentina vince, in rimonta, la finale del torneo a Melbourne, con il punteggio di 2-6 7-5 6-1

Vincono il loro primo slam con un capolavoro di tattica e confermano pienamente la prima posizione mondiale. La brindisina Flavia Pennetta e l'argentina Gisela Dulko hanno sconfitto, nella notte italiana, la coppia formata da Viktoria Azarenka e Maria Kirilenko, agli Australian Open di tennis. E lo hanno fatto ribaltando una situazione che, per loro, sembrava definitivamente compromessa: 6-2 4-1 e palla break. Ma è proprio in questa situazione di punteggio che la partita ha iniziato a “girare” in favore della coppia Pennetta – Dulko. L'incontro, fino a questo momento, è stato una lotta dal fondo, con scambi lunghi e, addirittura, palle corte: impensabile per un match di doppio, in cui c'è almeno una giocatrice nei pressi della rete. In questo modo, le due giocatrici meno potenti (appunto Pennetta e Dulko) erano destinate a soccombere, ma, in corsa, la coppia italo-argentina ha cambiato tattica e ha scelto di entrare negli scambi laterali per chiudere di volo a rete. Con la nuova tattica, le avversarie erano spaesate. Il secondo set è finito 7-5 e già all'inizio del terzo, Azarenka e Kirilenko, non sono riuscite a opporre grande resistenza. La terza partita si è aperta, infatti, con un break e la coppia numero 1 del mondo si è issata agevolmente sino al 6 a 1 finale. Con il punteggio di 2-6 7-5 6-1, Dulko e Pennetta sono le regine dell'Australian Open 2011. 24 gennaio 2011 – Flavia Pennetta: addio quarti di finale Sfuma il sogno di Flavia Pennetta di raggiungere i quarti di finale all'Australian Open di tennis e sfuma per gli appassionati il sogno di avere due giocatrici italiane ancora in tabellone, in questa fase del torneo. Resta ancora in gara Francesca Schiavone – già vincitrice del Roland Garros – che ieri ha trionfato in un match epico (il più lungo nella storia femminile degli Slam), 16-14, al terzo set, dopo quasi 5 ore di gioco. E' durato solo (si fa per dire) 1 ora e 55 minuti, invece, il match della brindisina che, dopo una partenza lampo da 3 a 0 e un primo set vinto per 6-3, è costretta a soccombere sotto i colpi di un'avversaria – Petra Kvitova (n. 28) – senza mezze misure: errori gratuiti o vincenti da ogni parte del campo. E, una giocatrice che si esprime in questo modo, può diventare ingiocabile. La partita cambia sul 3 a 2 del 2° set per la ceca che strappa la battuta alla Pennetta e poi tiene il proprio servizio arrivando a un game dal chiudere il parziale. Il set finisce 6-3. Tutto da rifare, ma il percorso si fa a ostacoli perchè la Kvitova ha colpi più potenti e una volta riprese le redini del gioco, viaggia spedita verso il traguardo finale. Flavia continua a giocare bene, con intelligenza, recuperando dallo 0-40 (su sua battuta) e vincendo il terzo game. Ma nel settimo gioco Petra le strappa il servizio a 15. Sul 5 a 3, la ceca si procura poi un match point che la Pennetta ana. Ma ce n'è un altro a disposizione e la Kvitova lo trasforma facendo sua la partita. Punteggio finale 3-6 6-3 6-3. 22 gennaio 2011 – Flavia Pennetta: la vittoria più bella Impresa a Melbourne della tennista Flavia Pennetta. La sua ostica avversaria, l'israeliana Shahar Peer, avanti nel punteggio per 6-3 4-2, si è ritrovata a un punto dal 5 a 2 per poi andare a servire e chiudere l'incontro. Ma il set si è allungato fino al 6-5, sempre per la Peer che, invece di “ammazzare la partita”, si è ritrovata sotto di 0-40, nel game più importante del match. Così, è iniziato il tie break che la Pennetta si è aggiudicata per 7 punti a 3. Terzo set. Flavia strappa la battuta all'avversaria sul 3 pari e si porta a 2 punti dal match sul 5 a 3. Ma la Peer tiene il servizio e la Pennetta, chiude – gioco, partita, incontro – nel game successivo per 6-4, in 2 ore e 25 minuti di gioco. Il match ha visto affrontarsi due tenniste non fisicamente al top (fasciatura a coscia e caviglia per Pennetta e cerrotto alla spalla per la Peer). L'israeliana è dotata di buoni fondamentali (eccetto il servizio) e discreta mobilità. Lo stesso si può dire della Pennetta che, se da un lato è meno potente, dall'altro è una vera agonista. Ad attenderla, negli ottavi, ci sarà l'australiana Stosur o la Kvitova. 20 gennaio 2011 – Flavia Pennetta: due set a zero alla Dominguez Lino Finisce con un doppio 6-2 e Flavia Pennetta approda al 3° turno degli Australian Open. Il match giocato nella nottata italiana, con la spagnola Dominguez Lino (n. 84 del mondo), come da previsione, si è rivelato assolutamente abbordabile per l'atleta di Brindisi. Anche i precedenti parlavano chiaro: negli ultimi 4 confronti, Flavia si era imposta 4 volte. La partita è in discesa: Pennetta, dopo pochi minuti, è già avanti di 4 giochi. Stecca il 5 a 0, ma senza contraccolpi per l'andamento della partita, e chiude 6-2 il primo parziale che dura appena 38 minuti. Molto simile la storia del secondo set che scivola sino al 6-2 finale, con la Pennetta che strappa due volte il servizio all'avversario: al 3° e al 5° gioco. Dal punto di vista tecnico, si registrano le molte e insolite discese a rete da parte di Flavia Pennetta che predilige un tennis fatto di colpi piatti dal fondo: un cambio tattico interessante per una giocatrice abituata a palleggiare, ma dotata di una buona volée. Ora, chiusa la pratica Dominguez Lino, l'attende la forte isreaeliana Shahar Peer, con cui la Pennetta ha perso, l'ultima volta, a New York. 18 gennaio 2011 – Flavia Pennetta: due set a zero alla Rodionova In soli due set, la “Penna” chiude la pratica Rodionova e si proietta versa il secondo turno dell'Australian Open 2011, 1° torneo dello Slam che si gioca a Melbourne. La brindisina, testa di serie n. 22, non ha difficoltà a regolare la sua avversaria. La partita si apre con un break e Flavia “strappa il servizio all'avversaria”. Poi subisce il controbreak, ma è noto come i servizi, nel tennis femminile, non siano colpi fondamentali. Poi il match prosegue in discesa: Pennetta infila una serie positiva di 4 a 1 e porta a casa il set. la storia si ripete nel secondo parziale e la Pennetta, dopo 55 minuti di gioco, è già sotto la doccia. Sua prossima avversaria sarà la spagnola Dominguez Lino, numero 84 del seeding. Destino diverso per la tarantina Roberta Vinci che con il suo tennis d'altri tempi, fatto di tagli e variazioni, non è riuscita ad avere la meglio su Alicia Molik, la possente tennista australiana. La 28enne pugliese si è arresa al terzo set. Punteggio finale: 6-1, 3-6, 6-8. 17 gennaio 2011 – Tennis: riparte la stagione di Flavia Pennetta Inizia la stagione del grande tennis. Oggi, a Melbourne, i campioni della racchetta aprono il primo slam del circuito. Tutte le attenzioni degli appassionati sono rivolte ai due giocatori che stanno dando vita, da qualche anno, a una rivalità entusiasmante: Rafael Nadal, 24enne spagnolo, attuale numero 1 mondiale (con 9 slam vinti) e Roger Federer, svizzero 29enne, numero 2, considerato, da molti, il più forte giocatore della storia di questo sport con i suoi 16 slam e il suo tennis di qualità eccelsa. Per italiani e pugliesi, le speranze di un buon torneo sono riposte in Flavia Pennetta, la brindisina numero 22 del seeding. Il percorso è in salita, avendo la Pennetta, nel suo tabellone, anche Vera Zvonareva e Samantha Stosur, possibili avversarie già agli ottavi. Prima, però, la Pennetta dovrà vedersela all'esordio con la russa, di passaporto australiano, Anastasia Rodionova.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment