Il Comune illustrerà domani il progetto che punta a monitorare ed a liminare i cani randagi
Un progetto sul randagismo sarà al centro di un incontro in programma domani, alle 11, nella sala riunioni della sede del Corpo di Polizia Municipale di Lecce, in viale Rossini. All’iniziativa, promossa dall’assessorato alla sanità, all’igiene e al randagismo del Comune di Lecce, sono stati chiamati a partecipare anche i Comuni di S. Pietro in Lama, Monteroni, Lequile, Lizzanello, S.Cesario, Arnesano, Surbo, Trepuzzi, Torchiarolo, Vernole, Squinzano, Campi, Cavallino, Novoli. E’ prevista, inoltre, la presenza del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo di Polizia Provinciale, Servizio Veterinario Asl di Lecce, Protezione Civile, Associazioni Zoofile e Scout e dei docenti delle Facoltà di Statistica e Biologia dell'Università di Lecce. Quello di domani è il terzo di una serie di incontri che sono già stati avviati da tempo. Il progetto consentirà di effettuare la conta dei cosiddetti “cani vaganti” sul territorio leccese e, conseguentemente, il successivo intervento per una totale eliminazione del fenomeno. Il traguardo finale è quello di giungere alla chiusura dei canili. Così facendo – fanno sapere dall’assessorato – si raggiungerebbe un duplice obiettivo: un miglioramento del quadro igienico-sanitario del territorio, ed al tempo stesso, un miglioramento della qualità della vita degli animali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding