Una donna a quindici anni, in Giappone
Dieci anni? Venti? Per il tipo euroamericano è sempre difficile indovinare l'età di visi troppo esotici, ma Cio-Cio-San ne ha “quindici netti, netti” quando il tenente della Marina militare USA Pinkerton sbarca in Giappone e si fa organizzare dal sensale Goro un matrimonio à la carte. Quando la chiama “bimba”, è più un allocutivo realistico che un vezzeggiativo. Dopo il rito e dopo aver scacciato lo zio bonzo, che ha rinnegato la nipote, i due sono finalmente soli in casa. Nel gioco di luci, trasparenze e separé, Pinkerton si frega le mani e pensa compiaciuto che quel giocattolo è suo. Una storia che comincia male e finisce peggio. Lui partirà e tornerà anni dopo con la moglie vera, dei paesi suoi. Lei, che diceva: “un bel dì” lo rivedremo, si uccide. Per “Madama Butterfly” ancora oggi, ogni tanto, Puccini si becca accuse di razzista, maschilista e imperialista. E invece ebbe l'intuito di raccontare una storia molto comune nei lontani confini dell'espansionismo bianco. L'opera ottocentesca (con qualche eccezione) aveva presentato i purissimi sentimenti di tenore e soprano contrastati da un baritono malvagio. Qui il tenore si cova un baritono in seno. E l'amore porta sul tappo la data di scadenza.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding