Prete nel Cda di Isnart

“Il turismo è uno dei settori su cui puntare per rilanciare l’economia del territorio”

Si è detto assai onorato dell’incarico ed entusiasta di poter mettere a frutto la sua esperienza lavorativa maturata nel campo dell’imprenditoria turistica. Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce, è stato nominato componente del Consiglio di amministrazione di Isnart, l’Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche, che si adopera, attraverso studi e ricerche, di indagare le problematiche e le tematiche del settore turismo a livello nazionale. Tra le principali attività sostenute dall’Istituto nazionale spiccano: l’Osservatorio nazionale sul turismo, realizzato in collaborazione con Unioncamere con l’obiettivo di interpretare le dinamiche, le esigenze e i mutamenti del settore; il Dossier annuale sull’andamento del turismo; il Marchio ospitalità italiana, condotto con il sistema della Camere di Commercio che, dal 1997, garantisce al consumatore standard qualitativi sulle imprese turistiche; il Premio ospitalità italiana per amplificare l’attenzione sugli sforzi delle imprese turistiche nella qualità (ogni anno le imprese del marchio Ospitalità Italiana concorrono attraverso i voti della clientela al premio per l’impresa più amata dai turisti). “Potrò veicolare sul nostro territorio – ha dichiarato Prete – tutte le opportunità che Isnart offre a livello nazionale. Il turismo rappresenta uno dei principali settori su cui puntare per lo sviluppo dell’economia della nostra provincia: per questo motivo dobbiamo profondere il massimo impegno per sostenere tutte le imprese che vi operano, dando grande visibilità alle peculiarità che caratterizzano la nostra provincia”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment