Salgono a tre i decessi in una settimana, in Puglia, per inflenza A/H1N1. Gli ultimi due casi ieri a Foggia ed Andria
Due decessi per influenza A sono stati registrati ieri sera in Puglia. Salgono così a tre i morti in una settimana su territorio regionale. Gli ultimi due casi riguardano un uomo e una donna, entrambi di 62 anni, entrambi affetti da patologie pregresse. Ne ha dato notizia ieri Cinzia Germinario, responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale pugliese. Lo scorso 11 gennaio a causa del virus morì in un clinica privata barese un 51enne diabetico. L'uomo morto oggi è deceduto nel reparto di rianimazione degli Ospedali Riuniti di Foggia. La donna in quello dell'ospedale di Andria. Il sospetto è che un altro paziente possa essere ricoverato per influenza A H1N1; se ne saprà di più oggi, quando saranno pronti gli esami. Non si hanno aggiornamenti del 59enne salentino ricoverato a Tricase dall’8 gennaio e poi trasportato d’urgenza al San Raffaele di Milano. Come aveva avuto modo di riferire il dottor Pierangelo Errico, direttore sanitario del nosocomio tricasino, l’uomo era arrivato in ospedale in gravissime condizioni, per cui era stato ricoverato in Rianimazione. Ma dopo tre giorni di cure intense è stato trasportato a Milano a bordo di un C-130 dell’Aeronautica militare.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding