La festa entra nel vivo. L’accensione della focara è attesa per le ore 20. Spettacoli di ogni tipo fino al concerto di Elio e le Storie tese. Previsto un piano traffico ad hoc
Giunge al suo massimo culmine l’edizione 2011 di “Sant’Antonio Abate e la Focara. I Giorni del Fuoco”. Dopo tanta attesa e tanta preparazione, condite di devozione, tradizione, gastronomia, arte, cultura e spettacoli, alle ore 20 di oggi, la Focara di Novoli prende fuoco, e diventa il “faro della Pace”, “fuoco buono di Puglia”. Come ogni anno, tradizione e innovazione, antico e nuovo, si fonderanno per offrire un’occasione di crescita e di rilancio. Un’occasione di turismo sempre più destagionalizzato, fatto di autenticità. Un’occasione per rivivere la magia del Salento. Anche quest’anno si compirà quest’antico gesto, fatto di passione e di impegno, frutto del lavoro e della devozione di tanti. Una piccola fiammella ritornerà ad essere grande fuoco, con almeno 100mila presenza a guardare all’insù. Gioia per l’avvenimento è stata espressa da tutti i partner novolesi della festa: Comune di Novoli, parrocchia Sant’Antonio Abate Novoli, Comitato Festa Patronale e ProLoco Novoli. “E’ una gioia per l’amministrazione completare un lavoro durato cinque anni, che ha portato la Festa di Sant’Antonio Abate e la sua Focara ad essere un momento privilegiato del dialogo e del confronto, un momento alto nel panorama salentino – commentano a più voci -. Un’occasione religiosa ma anche civile. Un momento importante, che con la sinergia di tutti, organizziamo ma poi rendiamo fruibile a tutti coloro i quali, a vario titolo, vorranno essere a Novoli in questi giorni”. Stasera, quindi, appuntamento alle ore 20, in piazza Tito Schipa con l’accensione della Focara a cura della ditta Mega Angelo da Scorrano, che con il suo spettacolo piromusicale illuminerà il cielo di Novoli e stregherà gli oltre 60mila attesi in piazza Tito Schipa. La scenografia di musica, luci, colori e fuochi artificiali a tempo di musica salentina (la novità è la scelta di una canzone composta per l’occasione e che ripropone diversi successi di interpreti e band nostrane, ndr) sarà accompagnata da uno spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Martino De Carlo di Goia del Colle (Bari). Subito dopo sarà la volta della musica, con l’attesissimo cartellone della rassegna live curata dall’Associazione Distallati Extraurbani con la collaborazione della Cooperativa CoolClub e per la direzione artistica di Loris Romano. Sul palco sono previste le intro di Simone Perrone e le sonorità reggae di Black Star Line Sound System, antipasto tutto salentino al grande live di Elio e le Storie Tese. La band milanese, infatti, arriva nel Salento con un atteso concerto gratuito a ritmo di rock. Musica e performance che continueranno per tutta la notte, ai piedi della maestosa catasta di tralci di vite, con un live contest reggae e dub firmato da InSintesi, che proporranno il loro ultimo lavoro discografico “Salento in Dub” grazie all’ausilio di diversi ospiti tra cui Claudio “Cavallo” Giannotti, Miss Mikela e Ghetto Child Sound System. // Gli ospiti istituzionali Nelle ultime ore hanno ufficializzato la loro presenza a Novoli, durante l’accensione della fòcara, diverse autorità locali. Tra i presenti il prefetto di Lecce Mario Tafaro, il ministro agli Affari Regionali Raffaele Fitto, il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano, la vice-presidente e assessora alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca e diversi rappresentati degli enti partner dei “giorni del fuoco” che Novoli dedica al suo santo patrono. Tra questi l’europarlamentare Raffaele Baldassarre, la vicepresidente della Regione Puglia Loredana Capone e i consiglieri regionali Saverio Congedo, Roberto Marti e Antonio Buccoliero. Non mancheranno le sorprese dell’ultima ora, ancora top-secret e rivelate solo all’ultimo momento. // Un piano traffico ad hoc Dalle 16.30 fino a notte inoltrata saranno disponibili diverse corse speciali delle Ferrovie Sud Est, che collegheranno Novoli con il capoluogo leccese e con diversi centri limitrofi come Guagnano, Campi Salentina e Salice Salentino. Previste diverse aree parcheggio, attrezzate anche per la sosta di pullman e diversamente abili, anche se il consiglio del team di organizzatori è quello di utilizzare i mezzi pubblici. Predisposta anche una massiccia presenza di forze dell’ordine e Protezione Civile per questa notte. Saltato, invece, per motivi di natura tecnica e logistica, l’accordo tra il Comune di Novoli, Comune di Lecce e Sgm che stabiliva il prolungamento della corsa 26 da Villa Convento a Novoli. Tra gli altri servizi del piano previsto per la cerimonia dell’Accensione della Focara e dei successivi spettacoli musicali, poi, vi saranno le otto aree traffico attrezzate che garantiranno il corretto accesso alle aree della festa novolese. Il flusso veicolare in corrispondenza delle strade provinciali, infatti, sarà servito da diverse aree parcheggio attrezzate anche per la sosta di pullman e diversamente abili. Proprio quest’ultime, per esempio, sono situate in via Risorgimento e via Montale (a ridosso di piazza Tito Schipa), mentre la sosta dei pullman è prevista in Via Salice (area dell’Agriturismo Santa Croce), in Via Ofanto (nei pressi della Lecce-Novoli), in Via Piemonte (nei pressi della provinciale Novoli-Veglie) e nelle aree della Cantina Sociale (via veglie), del Palazzetto dello Sport di Campi Salentina e della Stazione di servizio Conversano Carburanti. In dettaglio, queste ultime due saranno servite da bus navetta di collegamento mentre la prima permetterà anche la sosta ai camper. Esclusivamente destinate alla sosta delle automobili, infine, le aree parcheggio di Via Trepuzzi (Tenuta La Corte e zona industriale) e Piazzetta Stazione. In allegato le schede degli artisti che si esibiranno stasera
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding