‘Fornelli indecisi’. Per principianti della cucina

LA STORIA DELLA DOMENICA. È un concorso di cucina vero e proprio, ma è dedicato a tutti tranne che ai cuochi professionisti. Iscrizioni entro il 31 gennaio e giuria di vip

Di concorsi di cucina è pieno il mondo. Non c'è rivista o canale tv che non ne abbia uno; ricette light, ricette dopo-le-feste, ricette per fare un figurone. Ci sono i siti internet dedicati ed i libri che consigliano come battere sul campo la vicina di casa. Esperti chef di primo piano dispensano pillole di saggezza senza svelare mai l'ingrediente segreto. “Fornelli Indecisi” è un concorso di cucina. Ma non è l'ennesimo concorso. E', infatti, un concorso di cucina dozzinale, nato dall’esperienza dell’omonimo gruppo su Facebook. C'è tempo sino al 31 gennaio per parteciparvi e l'iscrizione è aperta a tutti: casalinghe disperate, single buongustai, mamme con la frittura nel sangue, e chi più ne ha più ne metta; a tutti tranne che ai cuochi professionisti. Nessun limite di età, razza, religione; solo una caratteristica imprescindibile: la voglia di condividere i propri segreti. La cucina dozzinale non è di mediocre qualità ma cucina semplice, fatta con ingredienti che si trovano in casa, basata sulle ricette tramandate dalle nonne o frutto dell'improvvisazione del momento. Una giuria presieduta dal patron Pierpaolo Lala e composta dal trombettista siciliano Roy Paci, dal dj, economista, cuoco e scrittore Donpasta, dalle giornaliste Metella Ronconi e Manila Benedetto, dalla scrittrice Ilaria Bellantoni (autrice del libro Lo chef è un Dio, Feltrinelli), dall'addetto stampa del Movimento Turismo del Vino Lucia Amoruso, curerà una prima selezione nelle quattro categorie previste: antipasti (di mare o di terra); primi piatti (caldi o freddi); secondi piatti con contorno; dolci e frutta. // Come ci si iscrive Ogni candidato dovrà mandare una mail entro e non oltre il 31 gennaio 2011 a [email protected] con una ricetta di cucina dozzinale, con ingredienti e modalità di preparazione, una breve scheda di presentazione del candidato, un testo (al massimo 3000 battute) che illustri la ricetta, le sensazioni che il candidato prova e le motivazioni che hanno portato alla sua scelta, e una foto che immortali il partecipante con il piatto appena sfornato e allestito. Ogni candidato potrà partecipare ad una sola categoria. // La finale Dalle parole si passerà ai piatti. La giuria, dopo una rigida selezione che terrà conto della ricetta, del testo e della foto, nominerà tre finalisti per ogni categoria che si sfideranno nella finalissima prevista per domenica 20 marzo alla Masseria Ospitale sulla Lecce/Torre Chianca (www.masseriaospitale.com). Nel corso della finale i cuochi e le cuoche giunti alla sfida pratica dovranno cucinare la propria ricetta (aiutati dallo chef del ristorante) e farla assaggiare ad una giuria composta da alcuni esperti e da persone selezionate nel pubblico che al centro della sala (come per le famose Tavole di San Giuseppe) assaggeranno le dodici pietanze e decreteranno il vincitore. I partecipanti al pranzo non resteranno a bocca asciutta ma degusteranno la cena preparata dallo chef del ristorante (ma potrebbero esserci sorprese). Il pubblico “non assaggiante” avrà anche un ruolo nel risultato finale. Ogni partecipante leggerà o farà interpretare il testo a corredo della sua pietanza e sarà votato anche per quello. Nel corso della giornata inoltre, si esibiranno musicisti, attori e dj. Una vera e propria festa della cucina. Sono previsti ricchi premi per tutti i finalisti. Fornelli Indecisi, realizzato grazie alla collaborazione con Coldiretti Lecce, Movimento Turismo del vino, Masseria Ospitale, Cantele, Masseria L'Astore, Royal Gelati, Shulùq – Bottega libraria, Libreria Ergot, Coolclub, Pazlab, è un’idea di Pierpaolo Lala, socio fondatore della Cooperativa Cool Club di Lecce. Tutte le info, nuove ricette e il modulo per partecipare al concorso sono sul sito www.fornellindecisi.it Fornelli Indecisi Rubrica di cucina dozzinale un’idea di Pierpaolo Lala mail: [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment