Fòcara di Novoli. Al via oggi il percorso artistico

Si terranno oggi l’inaugurazione della mostra “Novoli… Immagini d’Antan” e la presentazione del volume “Neoprotimesis

Prenderà il via oggi il percorso artistico-culturale che caratterizza l’edizione 2011 di “Sant’Antonio Abate e la Focara. I Giorni del Fuoco”. Convegni, dialoghi e mostre, per offrire ai novolesi, ma anche ai tanti turisti e visitatori occasioni di crescita e di scambio di idee. Il tutto a cura del Sistema Culturale Unico del Comune di Novoli, in collaborazione con numerosi enti e partner dell’Evento. Novità del cartellone la mostra “Novoli… Immagini d’Antan” a cura de Il Parametro Editore, che sarà inaugurata oggi negli spazi dell’associazione (in via Umberto I – angolo via Matilde), subito dopo la presentazione ufficiale prevista alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Novoli. All’incontro parteciperanno il professore Antonio Costantini e il direttore della Biblioteca provinciale di Lecce Alessandro Laporta, oltre agli autori del volume collegato Piergiuseppe De Matteis e Mario Rossi. La mostra, dal sottotitolo “icone fotografiche emozionali ed emozionanti per conoscere, riflettere e far conoscere”, nasce come un “affascinante ed entusiasmante avventura”, perché, come spiegano gli autori, “è nostra intima convinzione, che una storia si possa raccontare in modi differenti” e “attraverso queste immagini prende corpo il profilo di un territorio novolese sottoposto nel corso dei decenni a numerosi cambiamenti”. In programma stasera anche la presentazione del volume “Neoprotimesis”, raccolta degli studi in memoria di Oronzo Parlangeli a 40 anni dalla scomparsa, a cura di Mario Spedicato, docente di Storia moderna presso l’Università del Salento. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Novoli e dalla Società di storia patria per la Puglia è previsto all’interno della Saletta della Cultura di via Matilde dalle 18. All’incontro parteciperanno il curatore e Rosario Coluccia, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno. Il volume, come si spiega nella prefazione, “mira in primo luogo a ricordare l’uomo e la sua infaticabile attività di ricerca e in secondo luogo a raccogliere ancora qualche frutto di quanto ha seminato con il coinvolgimento di studiosi, colleghi ed allievi, espressione diretta della sua scuola (…). L’eredità di Oronzo Parlangeli non può assolutamente andare dispersa”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment