La performance di Francesca Nicolì, allieva copertinese della scuola di Mediaset, ha entusiasmato la giuria. Dopo la Amoroso e la Marrone, un’altra salentina si impone nel talent show
18 anni sulle spalle. Sulla testa, capelli new-punk dritti dritti super-laccati e rivolti al cielo. Ci risiamo: aria salentina soffia sul talent show “Amici”, appuntamento cult di Mediaset firmato Maria De Filippi. È andata in onda ieri la prima puntata serale della trasmissione, quella del gioco duro, per intenderci, quella in cui si fa sul serio, in cui i concorrenti – tra cantanti e ballerini – si sfidano divisi in due squadre fino a che solo uno trionfa e vince, oltre al programma, anche importanti contratti o stage all’estero nelle accademie che contano. Ebbene, una delle protagoniste della puntata di ieri è stata Kekka, al secolo Francesca Nicolì, cantante strong di Copertino. Un’altra salentina, dopo che le passate edizioni erano state vinte da Alessandra Amoroso, di Lecce, e da Emma Marrone, di Aradeo, il cui successo è ormai storia. Ieri Francesca – che tra l’altro è la più giovane degli allievi della scuola – si è esibita ed ha conquistato la giuria di esperti. Tra questi anche Platinette e Mara Maionchi che non hanno fatto altro che esaltare grinta, presenza scenica ed anche faccia tosta della nostra. L’inedito “Io nego” ha scaldato pubblico e prof; e lei, con atteggiamento da consumata rock star ha dimostrato di sentirsi a suo perfetto agio sul palco. Del resto, nonostante la giovane età, la Nicolì non ha un curriculum breve: ha già all’attivo diversi riconoscimenti tra i quali il Mary Star di Montecatini (nel 2009) e dieci anni di esibizioni dal vivo, alcune delle quali con la rock band “Dreamers” fondata insieme ad alcuni amici. Le auguriamo di andare avanti e di far vedere di che pasta è fatta. Dura, fantasiosa, passionale, proprio come la gente salentina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding