Secondo Antonio Rotundo, il Comune di Lecce avrebbe elaborato il Piano delle alienazioni con l’unico obiettivo di far cassa
“Con una scelta molto discutibile la giunta di centrodestra, con il solo obiettivo di fare cassa, ha deciso di approvare un gigantesco piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari che prevede la vendita di una parte consistente del patrimonio comunale; nel lunghissimo elenco dei beni indicati figurano, tra l’altro, anche alcuni beni di pregio”. Antonio Rotundo, consigliere di opposizione al Comune di Lecce, ritorna sul tema degli immobili da alienare. “In questo quadro generale – ha dichiarato Rotundo – dopo le aste di fine 2010 che hanno già fruttato alle casse comunali introiti per oltre un milione e mezzo di euro, si annuncia per le prossime settimane la pubblicazione di un nuovo bando per la vendita, con ogni probabilità, di altri 26 cespiti tra terreni e fabbricati con la procedura dell’asta pubblica, tranne che per alcuni terreni minori per i quali è prevista la vendita diretta. Già in sede di discussione in Consiglio Comunale abbiamo presentato un ordine del giorno per impegnare la Giunta ad affidare la valutazione di congruità degli immobili da vendere all’Ute (ora Agenzia del Territorio), convinti che una gestione attenta ed oculata delle risorse pubbliche richieda il preciso dovere, sia politico che morale, di assicurare il massimo della trasparenza. Ora ribadiamo con forza tale proposta, con l’auspicio che possa essere accolta, nella considerazione che il ricorso alle stime dell’ex Ute mette maggiormente al riparo il Comune dal rischio che gli immobili messi in vendita possano essere da un lato sottostimati con conseguente danno erariale per il Comune, oppure possano essere sopravvalutati non riuscendo così a venderli”. Per queste ragioni Rotundo e l’intera opposizione hanno chiesto al Comune di sottoscrivere, sull’esempio di quanto già fatto dalla Provincia, una apposita convenzione per avvalersi della Agenzia del Territorio per la stima degli immobili inseriti nel piano delle alienazioni. Articoli correlati Lecce: 'alienazioni necessarie contro il dissesto' (3 dicembre 2010) Piano di alienazione dei beni (1 dicembre 2010)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding