Prologo alla lirica: è la 'Festa Teatrale'

La 42a stagione lirica della Provincia dedica il suo prologo ai 150 anni dell’Unità d’Italia, oggi alle ore 20.45, al Politeama Greco di Lecce

La 42a stagione lirica della Provincia di Lecce, organizzata dall’Assessorato alla Cultura guidato dalla vicepresidente Simona Manca, dedica il suo suggestivo prologo alla Festa Teatrale per i 150 anni dell’Unità d’Italia in programma sabato 8 gennaio, alle ore 20.45, al Politeama Greco di Lecce. Il direttore artistico della Stagione Lirica, Filippo Zigante, presenta così l’evento: “Quest’anno, nell’accingermi ad ideare e predisporre il cartellone della Stagione Lirica 2011, non ho potuto fare a meno, data la nota ricorrenza, di fare alcune considerazioni. Prima fra tutte l’osservazione di come il pensiero sia alla base di ogni evento umano – ricordiamo l’influenza che, nel ‘600, ebbero sulla società dell’epoca filosofi quali Bacone e Cartesio – e che ognuno di tali eventi, pur se apparentemente da noi lontano, finisca col coinvolgere inesorabilmente la nostra esistenza. Vi è quindi una concatenazione stretta tra filosofia e storia, tra storia e arte – ogni artista è figlio del suo tempo subendone il condizionamento e, a sua volta, con fenomeno d’osmosi, influenzandolo – tra arte e società. Quest’ultimo concetto risulta ancora più evidente nel mondo contemporaneo nel quale la rapidità dei mezzi d’informazione porta il pensiero e l’arte che ne deriva a stretto contatto con le masse, creando un processo metabolico veloce che in breve consuma e supera linguaggi e stilemi – e aggiunge – queste riflessioni mi hanno indotto a considerare l’evento occorso 150 anni fa ai nostri Padri come elemento che ha forgiato le nostre menti, ha trasformato radicalmente il nostro sentire. V’immaginate voi oggi cittadini del Regno delle due Sicilie o dello Stato Sabaudo o di quello Pontificio?. Avreste qualità di vita o inclinazioni personali, o formazione culturale analoghe a quelle odierne? Non c’è ovviamente risposta a questa domanda, ma è chiaro che l’Unità ha influito in modo determinante su tutti noi. Allora è giusto ricordarla, è giusto celebrarla, e quale occasione migliore ci può essere offerta di quella della stagione lirica, insieme momento di grande associazione e di poliedrico impegno culturale?. Ecco quindi germogliare l’idea di una serata che evidenzi il percorso, rivelatosi lungo e di antiche radici, che la nostra Patria ha compiuto per divenire una grande nazione. Ho chiamato accanto a me, per concretizzare quest’idea e tradurla in spettacolo, personalità di spicco della cultura salentina, da Edoardo Winspeare a Toni Candeloro a Eraldo Martucci, affinché mi aiutassero a rendere con suono, parola ed immagine il senso dell’Unità, cogliendolo con la sensibilità della gente del Sud. Con noi il Corpo di Ballo del “Balletto di Puglia”, il Coro Lirico di Lecce diretto da Franco Pareti, l’Orchestra della Fondazione Tito Schipa”. Un appuntamento che vedrà invitate tutte le Istituzioni, come ha sottolineato in conferenza stampa la vicepresidente e assessore alla Cultura Simona Manca, proprio perché si facciano partecipi di questo grande evento. Ci sarà a corredo un allestimento nel foyer del teatro. Una esposizione curata da Antonio Cassiano, direttore del museo “S. Castromediano”, di dipinti, oggetti, libri che ricordano l’Unità d’Italia. Ci saranno anche dei momenti di danza affidati al Balletto di Puglia e al ballerino e coreografo Tony Candeloro. E ancora Francesco Libetta, che ha trascritto alcuni brani risorgimentali affidati alla giovane voce di Rachele Andrioli accompagnata da un gruppo strumentale. La regia e i testi dell’evento sono del regista Edoardo Winspeare. Ecco il cast: Gaetano Bruno (attore), Marianna Murolo (voce recitante), Michela Compagnone (Italia-ballerina), Toni Candeloro (danzatore), Rachele Andrioli (cantante popolare), Giorgia Santoro (flauto), Cosimo Tafuro (clarinetto), Ludovica Rana (violoncello), Alessandro Palermo (percussioni), Giuseppe Mangia (chitarra), coro di voci bianche “Cinciallegra”. Balletto di Puglia (Antonietta Buccolieri, Chiara Scardigno, Monica Guida, Federico Politano, Francesco Panebianco, Pierangelo Velletri, Vito Legrottaglie). Scuola del Balletto di Puglia. Coro Lirico di Lecce. Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” di Lecce, diretta da Filippo Zigante. Maestro del coro, Francesco Pareti. Aiuto regista, Marianna Murolo. Maestro coro voci bianche, Margherita Brindisino. Trascrizioni e arrangiamenti canti risorgimentali a cura del maestro, Francesco Libetta.

Tony Candeloro-Coreografo from Salento Quotidiano on Vimeo.

Antonio Cassiano-Direttore Museo Sigismondo Castromediano from Salento Quotidiano on Vimeo.

Simona Manca-Assessore alla Cultura Provincia di Lecce from Salento Quotidiano on Vimeo.

Edoardo Winspeare from Salento Quotidiano on Vimeo.

Programma – Giacomo Leopardi ALL’ITALIA (Canti – I) 1818 – Giuseppe Verdi LA BATTAGLIA DI LEGNANO (sinfonia da) La prima assoluta fu il 27 gennaio 1849, al Teatro Argentina di Roma. Ottenne allora un grande successo, grazie alle forti tinte patriottiche nella trama. Libretto di Salvatore Cammarano. – Virgilio ENEIDE (Incipit III libro) – Plinio il Vecchio NATURALIS HISTORIA (dal III libro) 77 d.c. – Giuseppe Verdi NABUCCO (sinfonia dal) Il titolo originale completo è Nabucodonosor. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano. E’ conosciuta come l’opera più risorgimentale di Verdi. – Niccolò Machiavelli IL PRINCIPE (1513) – Giuseppe Verdi O SIGNORE DAL TETTO NATIO (da I Lombardi la prima crociata) Dante Alighieri LA DIVINA COMMEDIA (dal Purgatorio – CANTO VI) – IL CONVIVIO (trattato IV- cap.IX-10) – Cola di Rienzo PROCLAMA DELLA LIBERTA’ DI ROMA E DELL’ITALIA (agosto 1347) – Giuseppe Verdi PATRIA OPPRESSA Coro dal MACBETH melodramma in quattro atti di GIUSEPPE VERDI su libretto di Francesco Maria Piave da SHAKESPEARE. Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847 (seconda versione: Parigi, Théâtre Lirique, 19 aprile 1865). Coro di profughi (atto IV – diverso nelle due versioni) – Francesco Petrarca IL CANZONIERE (CXXVIII Canzone) – O NOSTRA ITALIA breve prosa del Petrarca, scritta nel 1353 guardando l’Italia dall’alto del Monginevro nelle Alpi Cozie. In queste righe egli dimentica la triste situazione in cui si trova il “Bel Paese” e ne celebra solo la grandezza. – Giuseppe Verdi I VESPRI SICILIANI Titolo originale: Les vêpres siciliennes. Opera lirica in francese di Giuseppe Verdi. Debuttò all’Opéra di Parigi il 13 giugno 1855. Il libretto è di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, ispirato alla vicenda storica dei Vespri siciliani. L’opera è molto nota e viene eseguita frequentemente, specialmente nella sua revisione italiana. Maria Callas coprì il ruolo di Elena nel 1951 alla Scala. Da allora l’opera è entrata nel consueto repertorio. – Giorgio Bassani ITALIA DA SALVARE – SCRITTI CIVILI E BATTAGLIE AMBIENTALI (Ed. Einaudi – 2005) Citazioni: Tommaso Campanella in una lettera a Galileo Galilei (1592). – Francesco Guicciardini in Storia d’Italia (1537) CREPUSCOLO Musiche Luciano Bellini – Coreografie Toni Candeloro – Gioacchino Murat PROCLAMA DI RIMINI (30 marzo 1815) – Giuseppe Verdi LA PATRIA Inno Nazionale a Ferdinando II – parole di Michele Cucciniello – 1848. (Biblioteca “Giuseppe Pastore” – Lecce) – Ugo Foscolo DELLE ORIGINI E DELL’UFFICIO DELLA LETTERATURA (Orazione sull’importanza della parola – Pavia, 22 gennaio 1809) “TARANTELLA PUGLIESE”, “IL VENDITORE DI FICHI SECCHI”, “PIZZICA TARANTINA” tratti dalle “Grida de’ venditori di Napoli” dalle Canzoncine Nazionali raccolte da Federico Ricci (Biblioteca Famiglia Romano – Lecce) – Francesco Chiaromonte Inno “AI FRATELLI NAPOLETANI” di L. E. Bardare a beneficio de’ Poveri – 29 Gennajo del 1848. (Biblioteca Famiglia Romano – Lecce) – Giuseppe Tomasi di Lampedusa IL GATTOPARDO (Ed. Feltrinelli – 1958) IL GATTOPARDO Musiche Nino Rota, Giuseppe Verdi – coreografie Toni Candeloro – Johann Wolfgang Von Goethe, CONOSCI TU IL PAESE DOVE FIORISCONO I LIMONI (Tratto da VIAGGIO IN ITALIA – 1813-1817), EXCELSIOR Musiche Romualdo Marenco – Coreografie Toni Candeloro da Luigi Manzotti – Giuseppe Verdi VA’ PENSIERO. E’ uno dei cori più noti della storia dell’opera, collocato nella parte terza del Nabucco dove viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia. Il poeta Temistocle Solera scrisse i versi ispirandosi al salmo 137 Super flumina Babylonis. 1842 – Goffredo Mameli – Michele Novaro FRATELLI D’ITALIA: (titolo originale Il canto degl’Italiani -1847 – Inno Nazionale della Repubblica Italiana dal 12 ottobre 1946 reso ufficiale il 17 novembre 2005)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment