La stagione teatrale del Comune di Lecce partirà il 27 gennaio. Cinque gli spettacoli in Cartellone
Si partirà il 27 gennaio al Teatro Paisiello di Lecce con la stagione teatrale organizzata dal Comune di Lecce. Presentata in conferenza stampa da Massimo Alfarano, assessore alla Cultura del Comune di Lecce, Nicola Elia, dirigente del settore Cultura , Carla Guido, direttrice artistica del Teatro Paisiello e Carmelo Grassi presidente del Teatro Pubblico Pugliese. Anche quest'anno una collaborazione tra Comune di Lecce e Teatro Pubblico. 5 gli appuntamenti in Cartellone con repliche. Il tema che accomuna e guida gli spettacoli un viaggio attorno all'uomo e i suoi sentimenti, dall'amore all'odio. Lo ha sottolineato Carla Guido presentando gli spettacoli. Si parte con “Ark” della compagnia canadese “Arsenal” il 26 e il 28 gennaio. Uno splendido spettacolo che abbraccerà il mondo circense e la multimedialità. Il tango come racconto di vita per “Divino tango: la passione!” che andrà in scena il 4 e 5 febbraio, di Adrian Aragon e Erica Boaglio. Il 10 e 11 febbraio “Sogno di una notte di mezz'estate” di Shakespeare, un'altra giovane formazione internazionale, “Factory compagnia trans adriatica” con la regia di Tonio De Nitto. Ancora “Otello” il 2 e 3 marzo per la regia di Arturo Cirillo. Si chiuderà il 5 e il 6 aprile con “La scuola delle mogli” di Moliere, con la regia di Valter Malosti. Ci saranno riduzioni per gli studenti universitari, per i ragazzi fino ai 18 anni e under 65.
Massimo Alfarano Assessore alla Cultura Comune di Lecce from Salento Quotidiano on Vimeo.
Carmelo Grassi Presidente Teatro Pubblico Pugliese from Salento Quotidiano on Vimeo.
Carla Guido Direttrice Artistica Teatro Paisiello from Salento Quotidiano on Vimeo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding