Depositati pneumatici, batterie per auto, eternit e altro materiale residuo dell’edilizia tra Casarano e Ruffano
Una discarica abusiva di rifiuti, anche di materiale pericoloso, è stata segnalata da due cittadini in contrada “Scippi”, non lontano dalla vecchia cripta del SS. Crocefisso, tra i comuni di Casarano e Ruffano (probabilmente nel territorio di quest’ultimo).

Tra gli alberi di ulivo, in una delle zone più belle delle Serre Salentine, sono stati depositati pneumatici usati, batterie per auto in disuso, eternit e altro materiale residuo dell’edilizia. Filippo Memmi ed Enrico Giuranno (questi i nomi dei cittadini che hanno inoltrato la segnalazione al sito “Tuttocasarano”) nei giorni scorsi, passeggiavano nella zona quando hanno scoperto la discarica.

“Oltre ai soliti copertoni, all'eternit e al materiale di risulta – hanno commentato – anche tante batterie d'auto e camion. Si vede anche una batteria che tiene ferma una rete per la raccolta delle olive! Le cose sono due: o qualcuno ritiene eternit e acidi da batteria un potente fertilizzante oppure c'è qualcuno che sta tentando il suicidio avvelenandosi con l'olio 'autoprodotto' nell'insalata! Chi deve intervenire?”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding