'Caccia alla strega medievale: liberate la Befana'

Taviano. L’evento si sostanzia in un gioco che vede la divisione del paese nelle tre contrade storiche: Pigna, Ficheddhe e Gallari

Si conclude domenica 2 gennaio l’evento “Caccia alla strega medievale” che è stato avviato già il 13 dicembre, quando i Druidi, schiavi della perfida Beffania, hanno rapito e rinchiuso la Befana in una gabbia dalla quale dovrà essere liberata prima della mezzanotte del 5 gennaio 2011. L’evento si sostanzia in un gioco che vede la “divisione” del Paese nelle tre contrade storiche di Taviano, Pigna, Ficheddhe e Gallari. Tali squadre si incontreranno presso la palestra Dojo Arasci dalla quale partiranno i cortei che sfileranno per le vie del Paese e si ritroveranno in Piazza del Popolo per l’inizio dei giochi. Le squadre, i cui componenti indossano abiti medievali, sono invitate a sfidarsi affrontando e superando prove di giochi tra cui: corse con i sacchi, tiro alla fune, corsa delle cariole, ecc… La seconda fase dei giochi vede protagonista la squadra vincitrice alla quale verrà data una mappa con l’ubicazione della Befana da liberare. Quest’anno ad animare l’evento ci sarà la Compagnia degli Sbandieratori di Oria – contrada Lama e la partecipazione straordinaria del Rione-Campo dei Fiori di Melissano che allieteranno il pubblico con giochi coreografici e balletti medievali. Inoltre sarà attivo per tutta la durata della manifestazione il Mercatino medievale oltre a numerose altre attrazioni tutte da scoprire. L’evento vedrà impegnato il comitato Eventi di Contrada, i commercianti e i singoli cittadini che si renderanno disponibili a collaborare. Un fantastico tuffo nel passato la cui finalità è quella di far vivere alle famiglie partecipanti la Piazza della Città e, soprattutto, far riscoprire le bellezze del Centro storico Taviano. La manifestazione è organizzata dal Comune di Taviano e dal Comitato “Eventi di Contrada”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment