Udc: plauso dei giovani agli emendamenti in sede di Bilancio regionale

Il coordinatore Sergio Adamo esprime compiacimento e soddisfazione, ma il Pdl non ci sta e il consigliere Barba afferma che l'emendamento per evitare lo sversamento dei reflui nel mare di Gallipoli non è stato approavato

Il coordinatore regionale dei giovani Udc, Sergio Adamo, ha espresso compiacimento e soddisfazione per l’impegno e i risultati ottenuti dal Gruppo Udc alla Regione Puglia, presieduto da Salvatore Negro, in occasione dell’approvazione del Bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011-2013. “Mi preme ringraziare personalmente il Presidente, Salvatore Negro e i consiglieri Euprepio Curto, Giannicola De Leonardis e Peppino Longo. I risultati ottenuti in aula – dice adamo – sono il frutto di un duro lavoro e di una linea politica coerente con quella nazionale, ispirata da Pierferdinando Casini, di una opposizione responsabile, moderata, concreta, equilibrata, equidistante dai due poli ma senza posizioni preconcette” “Abbiamo apprezzato, in particolare, l’impegno a favore dei giovani – ha sottolineato Sergio Adamo – per i quali è stato istituito un Premio regionale per le eccellenze riservato ai neo-diplomati e laureati con il massimo dei voti. Sempre grazie all’impegno del Gruppo Udc è stato istituito un contributo per abbattere fino al 50% i costi dei biglietti dei mezzi di trasporto per gli studenti pendolari”. “L’impegno del gruppo regionale non si è limitato solo alle istanze del mondo giovanile – ha continuato – ma ha toccato temi a noi cari che riguardano il lavoro e il precariato, la famiglia, i diversamente abili e la tutela dell’ambiente. Più nel dettaglio, per quanto riguarda le famiglie è stato istituito un fondo di solidarietà a favore di coloro che hanno perso un familiare a causa di incidenti mortali sul lavoro. Per i diversamente abili, la Regione ha messo a disposizione delle associazioni di volontariato, a titolo gratuito, alcuni immobili di sua proprietà dove poter svolgere attività a favore di tali soggetti; inoltre, è stato istituito un contributo per le emittenti locali per consentire l’apprendimento delle notizie agli audiolesi, attraverso un tg che utilizza idoneo linguaggio. Per quanto riguarda il lavoro e la lotta al precariato, è stato approvato un emendamento dove è specificato che la Regione Puglia provvederà, in concorso con gli enti utilizzatori, alla erogazione di contributi finalizzati all’impiego dei lavoratori socialmente utili, elevando il tetto orario fino ad un massimo di 36 ore settimanali, unitamente al versamento dei relativi contributi previdenziali per la determinazione della misura dei trattamenti pensionistici. Infine, a tutela dell’ambiente, è stato approvato l’emendamento, sempre a firma del Gruppo Udc, in cui per ovviare ai problemi e alle criticità dello sversamento a mare delle acque reflue derivanti dagli impianti fognari della città di Gallipoli e del comprensorio di Casarano, è stato istituito un fondo di 500mila euro per la realizzazione del progetto esecutivo della fitodepurazione e dei recapiti finali nelle cave dismesse “Mater gratia” e nei campi di spandimento esistenti”. In merito a quest'ultimo emendamento, iil consigliere regionale del Pdl, Antonio Barba, parla di una “fintae e afferma che non è stato “mai approvato” “La speranza che almeno su una questione fondamentale e improcrastinabile per il futuro di Gallipoli, quale la battaglia per evitare lo sversamento dei reflui in mare, si potesse mettere da parte la vuota retorica e l’inconsistente strumentalizzazione politica, per fare un fronte unico di fatti e non di parole, è naufragata miseramente. Di quale finanziamento di 500mila euro, finalizzato alla fitodepurazione delle acque reflue nelle cave “Mater Gratiae”, parla il Consigliere dell’Udc Totò Negro? Non è forse vero che è stato costretto a ritirare l’emendamento che avrebbe voluto presentare per aprire i cordoni della borsa dell’Assessore Amati? Non è forse vero che gli è stato ordinato di ritirare quell’emendamento anche per mancanza di copertura economica? E non è forse vero che a quell’ordine ha immediatamente ubbidito?. Comici, come al solito, a tal proposito, i complimenti del Consigliere comunale, Giuseppe Coppola che, nell’ennesima navigata oceanica verso nuovi porti politici, si è immediatamente distinto per plaudire a qualcosa che non c’è stato. La verità è che, in occasione dell’approvazione del bilancio, in Consiglio Regionale è andata in scena la commedia degli assurdi. Negro ha fatto finta di presentare un emendamento, per poi ritirarlo. L’Assessore Amati si è stretto nelle spalle dicendo che per la Città Bella ci saranno udienza e ascolto alla prossima occasione. Coppola ha capito, invece, fischi per fiaschi e ha gioito quasi che l’emendamento fosse stato presentato e approvato. Chiedete agli amministratori di Gallipoli se hanno ricevuto un solo euro della Regione, dagli amici della Regione, dai compagni della Regione. Vi risponderanno che Gallipoli non è stata proprio presa in considerazione. Ma loro di fare chiasso non ne hanno voglia, perché si sa che tra compagni è sempre meglio coprirsi e giustificarsi. In mezzo ci sono finiti, tanto per cambiare, i gallipolini mal rappresentati da un’Amministrazione Comunale che essendo poco autorevole pensa di poter prendere in giro le persone con un comunicato stampa stiracchiato alla 'bene e meglio'. Quindi noi, come sempre, reiteriamo l’invito alla serietà comportamentale per un impegno serio. Bando alle illusioni perché la nostra azione nei vertici regionali deve essere sempre concreta, autorevole e, certamente, proficua, perché il nostro mare deve – assolutamente deve – essere salvaguardato, tutelato, vigilato e ben custodito e non può essere motivo di bassa strumentalizzazione politica per dimostrare di apparire e non di essere”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment